Masullas comune | |
---|---|
(IT) Masullas (SC) Masùddas | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Ennio Vacca (lista civica) dal 26-10-2020 |
Data di istituzione | 1771 |
Territorio | |
Coordinate | 39°42′00.2″N 8°47′03.32″E |
Altitudine | 129 m s.l.m. |
Superficie | 18,68 km² |
Abitanti | 1 002[1] (31-3-2024) |
Densità | 53,64 ab./km² |
Comuni confinanti | Gonnoscodina, Gonnostramatza, Mogoro, Morgongiori, Pompu, Simala, Siris, Uras |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano e sardo |
Cod. postale | 09090 |
Prefisso | 0783 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 095026 |
Cod. catastale | F050 |
Targa | OR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 121 GG[3] |
Nome abitanti | (IT) masullesi (SC) masuddesus |
Patrono | Madonna delle Grazie |
Giorno festivo | 2 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Masullas (Masùddas in sardo) è un comune italiano di 1 002 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nell'antica regione della Marmilla. Appartiene ai Borghi Autentici d'Italia.