Melilotus officinalis | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Trifolieae |
Genere | Melilotus |
Specie | M. officinalis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Genere | Melilotus |
Specie | M. officinalis |
Nomenclatura binomiale | |
Melilotus officinalis (L.) Lam., 1779 | |
Nomi comuni | |
meliloto giallo, vetturina gialla |
Il meliloto comune (Melilotus officinalis (L.) Lam., 1779),detto anche erba vetturina gialla, è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1].