Mello comune | |
---|---|
Chiesa di San Fedele | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Sondrio |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Scamoni (lista civica Insieme per crescere) dal 3-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 46°09′N 9°33′E |
Altitudine | 681 m s.l.m. |
Superficie | 11,43 km² |
Abitanti | 924[1] (31-5-2022) |
Densità | 80,84 ab./km² |
Comuni confinanti | Civo, Novate Mezzola, Traona |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23010 |
Prefisso | 0342 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 014041 |
Cod. catastale | F115 |
Targa | SO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 037 GG[3] |
Nome abitanti | mellati |
Patrono | san Fedele di Como |
Giorno festivo | 28 ottobre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Mello nella provincia di Sondrio | |
Sito istituzionale | |
Mello (Mèll in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 924 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato in posizione soliva e panoramica sulla Costiera dei Cech.
La lontana e omonima val di Mello si chiama così perché è un pascolo di proprietà degli abitanti di Mello (che si chiamano melat).