Miragaia | |
---|---|
Ricostruzione scheletrica obsoleta di M. longicollum | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | †Ornithischia |
Sottordine | †Thyreophora |
Infraordine | †Stegosauria |
Famiglia | †Stegosauridae |
Sottofamiglia | †Dacentrurinae |
Genere | †Miragaia Mateus et al., 2009 |
Nomenclatura binomiale | |
†Miragaia longicollum Mateus et al., 2009 | |
Sinonimi | |
| |
Altre specie | |
|
Miragaia (dal nome di Miragaia, la parrocchia in Portogallo e unità geologica in cui sono stati ritrovati i resti dell'animale) è un genere estinto di dinosauro ornitischio stegosauride dal collo lungo vissuto nel Giurassico superiore, circa 150 milioni di anni fa (Kimmeridgiano), in quella che oggi è la Formazione Lourinhã, Portogallo, e, forse, anche nella Formazione Morrison del Wyoming, Stati Uniti. Miragaia ha il collo più lungo di qualsiasi altro stegosauro conosciuto, comprendendo almeno diciassette vertebre cervicali. Alcuni ricercatori considerano questo taxon un sinonimo junior di Dacentrurus.