Mirfak | |
---|---|
Una fotografia di Mirfak | |
Classificazione | Supergigante gialla |
Classe spettrale | F5 Ib |
Tipo di variabile | Variabile cefeide |
Distanza dal Sole | 510 al |
Costellazione | Perseo |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 03h 24m 19,4s |
Declinazione | +49° 51′ 40″ |
Dati fisici | |
Diametro medio | 77840000 km |
Raggio medio | 63[1][2] R⊙ |
Massa | |
Acceleraz. di gravità in superficie | 1,90 log g |
Velocità di rotazione | 20 km/s |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | 5 400 L⊙
|
Indice di colore (B-V) | 0,48 |
Metallicità | 95% del Sole |
Età stimata | 50 milioni di anni[1] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +1,79 |
Magnitudine ass. | −4,50 |
Parallasse | 5,51 ± 0,66 mas |
Moto proprio | AR: 24,11 mas/anno Dec: −26,01 mas/anno |
Velocità radiale | −2 km/s |
Nomenclature alternative | |
Mirfak (α Per / α Persei) detta anche Algenib, è la stella più luminosa della costellazione di Perseo, situata a 510 anni luce dal nostro Sistema solare[3].