Musso comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Como |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Pozzi (lista civica) dal 25-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 46°06′45″N 9°16′33″E |
Altitudine | 201 m s.l.m. |
Superficie | 3,71 km² |
Abitanti | 946[1] (30-11-2020) |
Densità | 254,99 ab./km² |
Frazioni | Bresciana, Campaccio, Croda, Genico, Terza, Campagnano |
Comuni confinanti | Colico (LC), Dongo, Pianello del Lario |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 22010 |
Prefisso | 0344 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 013160 |
Cod. catastale | F828 |
Targa | CO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 219 GG[3] |
Nome abitanti | mussesi o mussiani |
Patrono | san Biagio |
Giorno festivo | 3 febbraio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Musso nella provincia di Como | |
Sito istituzionale | |
Musso (Müss in dialetto comasco[N 1], AFI: /ˈmys/[4]) è un comune italiano di 946 abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Musso è famoso per essere stata una delle due roccaforti principali del Medeghino che si insediò nel suo inaccessibile castello.
Sin dall'antichità è luogo di estrazione del marmo di Musso[5].
Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref>
per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/>
corrispondente