Myliobatis aquila

Aquila di mare
Myliobatis aquila
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
SuperordineEuselachii
OrdineMyliobatiformes
FamigliaMyliobatidae
SottofamigliaMyliobatinae
GenereMyliobatis
SpecieM. aquila
Nomenclatura binomiale
Myliobatis aquila
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Leiobatus aquila, Myliobatis cervus, Myliobatis noctula, Raia rhombus, Raja aquila

L'aquila di mare[2] (Myliobatis aquila (Linnaeus, 1758)) è un pesce cartilagineo della famiglia Myliobatidae[3], diffuso anche nel Mediterraneo e comune nell'Adriatico.

  1. ^ (EN) Holtzhausen, J.A., Ebert, D.A., Serena, F. & Mancusi, C. 2009, Myliobatis aquila, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Mipaaft - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 3 settembre 2018.
  3. ^ (EN) Myliobatis aquila, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 4 novembre 2015.

Myliobatis aquila

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne