Aquila di mare | |
---|---|
Myliobatis aquila | |
Stato di conservazione | |
Critico[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Chondrichthyes |
Sottoclasse | Elasmobranchii |
Superordine | Euselachii |
Ordine | Myliobatiformes |
Famiglia | Myliobatidae |
Sottofamiglia | Myliobatinae |
Genere | Myliobatis |
Specie | M. aquila |
Nomenclatura binomiale | |
Myliobatis aquila (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Leiobatus aquila, Myliobatis cervus, Myliobatis noctula, Raia rhombus, Raja aquila |
L'aquila di mare[2] (Myliobatis aquila (Linnaeus, 1758)) è un pesce cartilagineo della famiglia Myliobatidae[3], diffuso anche nel Mediterraneo e comune nell'Adriatico.