Nebulosa Anello Nebulosa planetaria | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Antoine Darquier de Pellepoix |
Data | 1779 |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Lira |
Ascensione retta | 18h 53m 35.079s[1] |
Declinazione | +33° 01′ 45.03″[1] |
Distanza | 2300 a.l. (705 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 9.7[2] |
Dimensione apparente (V) | 230" x 230" |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa planetaria |
Galassia di appartenenza | Via Lattea |
Dimensioni | 2,6 a.l. |
Magnitudine assoluta (V) | -0,2 |
Caratteristiche rilevanti | tipo: 4(3) |
Altre designazioni | |
M 57, NGC 6720, PK63+13.1, h 2023, GC 4447 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose planetarie |
La Nebulosa Anello (nota anche come M 57 o NGC 6720) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione boreale della Lira; dista circa 2000 anni luce dalla Terra e ha un diametro di circa due anni luce. È una delle nebulose più famose.
La forma ad anello è in realtà un effetto prospettico poiché dalla Terra possiamo osservarla da uno dei poli. Se potessimo osservarla dal piano equatoriale avrebbe l'aspetto della Nebulosa Manubrio (M27).
Nella foto a lato, del Telescopio Spaziale Hubble, i diversi colori mostrano le differenti temperature dei gas espulsi dalla stella morente. Dal blu centrale dei gas caldi vicino alla nana bianca, ai più freddi gas rossi delle regioni periferiche.