Nebulosa Omega

Nebulosa Omega
Regione H II
La Nebulosa Omega vista al Telescopio Spaziale Hubble
Scoperta
ScopritorePhilippe Loys de Chéseaux
Data1745
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneSagittario
Ascensione retta18h 20m 26s[1]
Declinazione-16° 10′ 36″[1]
Distanzacirca 6000 a.l.
(circa 1800 pc)
Magnitudine apparente (V)6,0[1]
Dimensione apparente (V)11'
Caratteristiche fisiche
TipoRegione H II
Massa800 M
Dimensioni15 a.l.
(5 pc)
Caratteristiche rilevantiNebulosa a emissione di piccole dimensioni
Altre designazioni
M 17, NGC 6618, Sh-2 45, RCW 160, Gum 81[1]
Mappa di localizzazione
Nebulosa Omega
Categoria di regioni H II

La Nebulosa Omega (nota anche come Nebulosa Cigno, Nebulosa Ferro di Cavallo, Nebulosa Aragosta o con le sigle di catalogo M 17 e NGC 6618) è una nebulosa a emissione, scoperta da de Chéseaux nel 1746 e riscoperta da Charles Messier nel 1764, situata nella costellazione del Sagittario.

  1. ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database, su Results for NGC 6618. URL consultato il 16 novembre 2006.

Nebulosa Omega

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne