Next.js

Next.js
software
Logo
Logo
GenereFramework per applicazioni web
SviluppatoreVercel
Data prima versione25 ottobre 2016
Ultima versione15.1.6 (22 gennaio 2025)
Sistema operativoMultipiattaforma
LinguaggioTypeScript
JavaScript
Licenzalicenza MIT
(licenza libera)
Sito webnextjs.org

Next.js è un framework per applicazioni web open source, sviluppato da Vercel - che ne detiene i diritti - e da una comunità di collaboratori individuali, che consente sia la generazione di pagine statiche che il rendering automatico a lato server.[1][2][3][4][5]

Next.js è basato sulla libreria per JavaScript React e utilizza Node.js come ambiente di runtime. Supporta linguaggi come TypeScript e Sass.[3][4]

È uno dei framework per applicazioni web più popolari nell'industria.[5][6]

  1. ^ Il framework React per la produzione web | Next.js Italia, su nextjs.it, 20 febbraio 2021. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  2. ^ (EN) Jenna Barron, Next.js 14 is now officially available, with addition of Server Actions and Partial Prerendering features, su SD Times, 26 ottobre 2023. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  3. ^ a b (EN) Paul Krill, Next.js 14 previews partial prerendering, su InfoWorld, 26 ottobre 2023. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  4. ^ a b (EN) Start a New React Project – React, su react.dev. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  5. ^ a b (EN) tong eric, Next.js: The Complete Overview and Why It’s Gaining Popularity, su Bina Nusantara IT Division, 30 giugno 2023. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  6. ^ (EN) Rosalie Chan, Here's the pitch deck Vercel used to raise a $40 million Series B — its second funding round of the year — as it sees 'skyrocketing' popularity for its developer tools, su Business Insider. URL consultato il 6 dicembre 2023.

Next.js

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne