Oddone di Francia | |
---|---|
![]() | |
Re dei Franchi Occidentali | |
In carica | 29 febbraio 888 – 3 gennaio 898 |
Incoronazione | 29 febbraio 888 a Compiègne 13 novembre 888 a Reims |
Predecessore | Carlo il Grosso |
Successore | Carlo III il Semplice |
Altri titoli | Conte di Parigi Marchese di Neustria contro i Bretoni Conte d'Angiò Conte d'Orléans Conte d'Auxerre Conte di Tours |
Nascita | Neustria, prima dell'860[1] o 865[2] |
Morte | La Fère-sur-Oise, 3 gennaio[1] 898[2] |
Luogo di sepoltura | Abbazia reale di Saint-Denis |
Dinastia | Robertingi |
Padre | Roberto il Forte |
Madre | Adelaide d'Alsazia[3] |
Coniuge | Teoderada di Troyes |
Figli | Raul Oda Arnolfo Guido |
Oddone di Neustria, noto anche come Odo (in francese Eudes) (Neustria, prima dell'860[1] oppure 865[2] – La Fère-sur-Oise, 3 gennaio 898[1][2]), fu conte di Parigi dall'882 sino all'888 e marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Auxerre, di Nevers e di Tours, dall'866 all'888. Fu infine re dei Franchi Occidentali dall'888 alla sua morte.