La tradizione – che ha forse avuto origine nella zona intorno a Lesaka (Navarra) – è radicata nelle montagne della Navarra e della Gipuzkoa e si è diffusa relativamente di recente anche nel resto del territorio basco.[3]
^Nei vari dialetti baschi è noto anche come: Olentzaro, Orentzero, Orentzaro, Orantzaro, Onontzaro, Ononzaro, Omentzaro, Orentzago e Gomentzaro.
^cfr. p. es. Bowler, Gerry, Dizionario universale del Natale [The World Encyclopedia of Christmas], ed. italiana a cura di C. Corvino ed E. Petoia, Newton & Compton, Roma, 2003, p. 252