Only Girl (in the World) singolo discografico | |
---|---|
Screenshot tratto del video del brano | |
Artista | Rihanna |
Pubblicazione | 10 settembre 2010 |
Durata | 3:55 |
Album di provenienza | Loud |
Genere | Eurodance Dance pop |
Etichetta | Def Jam |
Produttore | Stargate, Sandy Vee, Kuk Harrell |
Registrazione | 2010 |
Formati | CD, download digitale |
Note | Miglior registrazione dance 2011 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | Germania (5)[1] (vendite: 750 000+) Grecia[2] (vendite: 10 000+) |
Dischi di platino | Australia (7)[3] (vendite: 490 000+) Belgio[4] (vendite: 30 000+) Danimarca (2)[5] (vendite: 180 000+) Italia[6] (vendite: 30 000+) Nuova Zelanda[7] (vendite: 15 000+) Regno Unito (3)[8] (vendite: 1 800 000+) Spagna[9] (vendite: 40 000+) Stati Uniti (7)[10] (vendite: 7 000 000+) Svezia (4)[11] (vendite: 160 000+) Svizzera (2)[12] (vendite: 60 000+) |
Dischi di diamante | Brasile (2)[13] (vendite: 320 000+) |
Rihanna - cronologia | |
Logo | |
Only Girl (in the World) è un brano musicale della cantante barbadiana Rihanna, scelto come primo singolo dal suo quinto album Loud e pubblicato il 10 settembre 2010.
Scritto da Crystal Johnson insieme al duo norvegese Stargate e Sandy Vee, produttori del brano, con questo singolo Rihanna si discosta dalle tonalità più cupe dominanti nell'album precedente Rated R e ritorna a uno stile più energico: Only Girl (in the World) è un uptempo dallo stile dance pop, considerata da alcuni una versione "più seducente, più energica, più sexy" di Don't Stop the Music.[14] Il brano ha incontrato il favore di molti critici che hanno gradito molto il corposo ritornello e la produzione musicale. Il singolo ha riscontrato un successo invidiabile in tutto il mondo, piazzandosi al primo posto in 15 Paesi e al secondo posto nelle restanti nazioni, riscuotendo una vasta fortuna soprattutto in Nuova Zelanda e Australia, dove fu certificato rispettivamente disco di platino e cinque volte disco di platino. Only Girl ha esordito al settantacinquesimo posto negli Stati Uniti e ha dominato il primo ad undici settimane dalla sua uscita, restituendo a Rihanna la sua nona numero uno nella classifica. Il brano è arrivato alla numero uno anche in Australia, Irlanda, Italia, Polonia, Norvegia e Regno Unito. Grazie a tale canzone, Rihanna ha trionfato nel titolo miglior brano dance ai cinquantatreesimi Grammy Awards. Il singolo è stato insignito di una nomination nella sua versione remix Rosabel nella categoria miglior musica remixata, non classica ai cinquantaquattresimi Grammy.
Il video musicale realizzato per il singolo è stato diretto da Anthony Mandler e filmato fuori Los Angeles. Esso adotta uno sfondo semplice presentando Rihanna che saltella divertita lungo i fianchi di una collina con costumi floreali e colorati.