Organo positivo | |||||
---|---|---|---|---|---|
Un organo positivo del XVII secolo | |||||
Informazioni generali | |||||
Origine | Europa occidentale | ||||
Invenzione | XIV-XVII secolo | ||||
Classificazione | 421.221.11 (canne labiali) Aerofoni a tastiera | ||||
Famiglia | Organi | ||||
Uso | |||||
Musica medievale Musica rinascimentale | |||||
Genealogia | |||||
|
L'organo positivo (chiamato anche semplicemente positivo o organo da camera) è un piccolo organo a canne, dotato di un'unica tastiera.
Il suo nome deriva dal latino ponere, "collocare", in quanto nelle sue versioni più antiche era posato su un tavolo o su un cavalletto, in contrapposizione all'organo portativo che l'esecutore teneva a tracolla o appoggiato alla gamba.