Panspermia

«Una volta che tutti i nostri tentativi di ottenere materia vivente da materia inanimata risultino vani, a me pare rientri in una procedura scientifica pienamente corretta il domandarsi se la vita abbia in realtà mai avuto un'origine, se non sia vecchia quanto la materia stessa, e se le spore non possano essere state trasportate da un pianeta all'altro ed abbiano attecchito laddove abbiano trovato terreno fertile.»

Panspermia

La panspermia, dal termine greco antico πανσπερμία panspermìa, "tutti semi" o "seme comune", composto da πᾶν pan "tutto" e σπέρμα sperma "seme",[1][2] è un'ipotesi che suggerisce che i semi della vita (in senso ovviamente figurato) siano sparsi in ogni dove nell'Universo, distribuiti nella polvere stellare,[3] nei meteoroidi,[4] asteroidi, comete,[5] planetoidi[6] e che può essere trasportata anche dalle navicelle spaziali attraverso la contaminazione non intenzionale di microrganismi.[7][8][9]

Si tratta di un'ipotesi al confine della scienza, con scarso supporto dalla maggior parte degli studiosi.[10] Le critiche puntualizzano che l'ipotesi non risolve il problema di come abbia avuto origine la vita, ma la sposta semplicemente su un altro corpo celeste. Non è inoltre testabile sperimentalmente.[11]

L'ipotesi ha le sue origini nelle idee di Anassagora, un filosofo dell'antica Grecia, e si è rivitalizzata a partire dall'Ottocento con Lord Kelvin,[12] con il fisico Hermann von Helmholtz[13][14] e, nei primi decenni del Novecento, con il chimico e premio Nobel svedese Svante Arrhenius,[15] mentre nell'ultimo quarto del XX secolo il testimone è passato agli astronomi Fred Hoyle e Chandra Wickramasinghe.

  1. ^ Lorenzo Rocci, Vocabolario Greco Italiano, 37ª ed., Società editrice Dante Alighieri, 1993, p. 1400.
  2. ^ DIZIONARIO GRECO ANTICO - Greco antico - Italiano, su grecoantico.com. URL consultato il 5 novembre 2022.
  3. ^ Arjun Berera, Space dust collisions as a planetary escape mechanism, in Astrobiology, vol. 17, n. 12, 6 novembre 2017, pp. 1274–1282, Bibcode:2017AsBio..17.1274B, DOI:10.1089/ast.2017.1662, PMID 29148823, arXiv:1711.01895.
  4. ^ Queenie H. S. Chan, Organic matter in extraterrestrial water-bearing salt crystals, in Science Advances, vol. 4, n. 1, 10 gennaio 2018, pp. eaao3521, Bibcode:2018SciA....4O3521C, DOI:10.1126/sciadv.aao3521, PMC 5770164, PMID 29349297.
  5. ^ Chandra Wickramasinghe, Bacterial morphologies supporting cometary panspermia: a reappraisal, in International Journal of Astrobiology, vol. 10, n. 1, 2011, pp. 25–30, Bibcode:2011IJAsB..10...25W, DOI:10.1017/S1473550410000157.
  6. ^ P. H. Rampelotto, Panspermia: A promising field of research (PDF), in Astrobiology Science Conference, vol. 1538, 2010, p. 5224, Bibcode:2010LPICo1538.5224R.
  7. ^ Forward planetary contamination like Tersicoccus phoenicis, that has shown resistance to methods usually used in spacecraft assembly clean rooms: Jyoti Madhusoodanan, Microbial stowaways to Mars identified, in Nature, 19 maggio 2014, DOI:10.1038/nature.2014.15249.
  8. ^ Guy Webster, Rare New Microbe Found in Two Distant Clean Rooms, in NASA.gov, 6 novembre 2013. URL consultato il 6 novembre 2013.
  9. ^ Staff – Purdue University, Tesla in space could carry bacteria from Earth, in phys.org, 27 febbraio 2018. URL consultato il 28 febbraio 2018.
  10. ^ Andrew May, Astrobiology: The Search for Life Elsewhere in the Universe, London, 2019, ISBN 978-1785783425, OCLC 999440041.
    «Although they were part of the scientific establishment—Hoyle at Cambridge and Wickramasinghe at the University of Wales—their views on the topic were far from mainstream, and panspermia remains a fringe theory»
  11. ^ Karen Olsson-Francis e Charles S. Cockell, Experimental methods for studying microbial survival in extraterrestrial environments, in Journal of Microbiological Methods, vol. 80, n. 1, 2010, pp. 1–13, DOI:10.1016/j.mimet.2009.10.004, PMID 19854226.
  12. ^ W. Thomson (Lord Kelvin), Inaugural Address to the British Association Edinburgh. 'We must regard it as probably to the highest degree that there are countless seed-bearing meteoritic stones moving through space.', in Nature, vol. 4, n. 92, 1871, pp. 261–278 [262], Bibcode:1871Natur...4..261., DOI:10.1038/004261a0, PMC 2070380.
  13. ^ The word: Panspermia, in New Scientist, n. 2541, 7 marzo 2006. URL consultato il 25 luglio 2013.
  14. ^ History of Panspermia, su panspermia-theory.com. URL consultato il 25 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2014).
  15. ^ S. Arrhenius, Worlds in the Making: The Evolution of the Universe, New York, Harper & Row, 1908, Bibcode:1908wmeu.book.....A.

Panspermia

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne