L'esperimento mentale è solitamente descritto come segue: due condensatori identici sono collegati in parallelo con un interruttore aperto tra di loro. Uno dei condensatori è caricato con una tensione di , l'altro è scarico. Quando l'interruttore è chiuso, parte della carica sul primo condensatore fluisce nel secondo, riducendo la tensione sul primo e aumentando la tensione sul secondo. Quando si raggiunge uno stato stazionario e la corrente va a zero, la tensione sui due condensatori deve essere uguale poiché sono collegati tra loro. Poiché entrambi hanno la stessa capacità la carica sarà divisa equamente tra i condensatori quindi ogni condensatore avrà una carica di e una tensione di . All'inizio dell'esperimento l'energia iniziale totale nel circuito è l'energia immagazzinata nel condensatore carico:Alla fine dell'esperimento l'energia finale è uguale alla somma dell'energia nei due condensatori
Quindi l'energia finale è uguale alla metà dell'energia iniziale . Dov'è finita l'altra metà dell'energia iniziale?
^ Kirk T. McDonald, A Capacitor Paradox (PDF), Physics Dept., Princeton University, 11 gennaio 2018. URL consultato il 12 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2020).