Pegmatite | |
---|---|
Campione di pegmatite contenente tormalina, lepidolite e quarzo. | |
Categoria | Roccia magmatica |
Sottocategoria | roccia intrusiva |
Minerali principali | quarzo, ortoclasio, microclino, albite, muscovite, biotite, lepidolite[1] |
Minerali accessori | tormalina, berillo, granato, topazio, apatite, zircone, columbite, cassiterite[1] |
Struttura | pegmatitica o grafica[1] |
Tessitura | massiccia[1] |
Colore | chiaro[1] |
Utilizzo | per l'estrazione di feldspato potassico (minerale utilizzato per la produzione di ceramica) e del berillo (minerale dal cui si estrae il berillio, elemento usato per la fabbricazione di leghe leggere ad alta resistenza e per rallentare la corsa dei neutroni nelle tecnologie nucleari). Inoltre, in campo gemmologico, le pegmatiti vengono utilizzate per estrarre l'acquamarina e lo smeraldo[1] |
Ambiente di formazione | filoni |
Le pegmatiti sono rocce filoniane appartenenti alla famiglia del granito e connesse proprio con le intrusioni granitiche, ma nettamente distinte per struttura e, in minor misura, per composizione mineralogica.