Pekania pennanti

Martora di Pennant
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaMustelidae
GenerePekania
Gray, 1865
SpecieP. pennanti
Nomenclatura binomiale
Pekania pennanti
(Erxleben, 1777)
Areale

La martora di Pennant o martora pescatrice (Pekania pennanti (Erxleben, 1777)), nota anche come pekan, è un piccolo mammifero carnivoro originario del Nordamerica. Appartiene alla famiglia dei Mustelidi e, sebbene presenti dimensioni maggiori, è imparentata con la martora americana (Martes americana). È un abitante delle foreste e il suo areale ricopre gran parte della foresta boreale del Canada e degli Stati Uniti settentrionali. I nativi americani la conoscevano come pekan, pequam, wejack o woolang, mentre gli anglosassoni la chiamano fisher o, erroneamente, fisher cat, anche se non è un felino[2].

Maschi e femmine hanno aspetto simile. I maschi adulti misurano 90–120 cm di lunghezza e pesano 3500-6000 g. Le femmine adulte misurano 75–95 cm e pesano 2000-2500 g. La pelliccia della martora di Pennant varia in base alle stagioni, facendosi più folta e lucida in inverno. Durante l'estate, la sua colorazione si fa più variegata, dal momento che l'animale attraversa una fase di muta. La martora di Pennant preferisce cacciare nella fitta foresta. Nonostante sia un'abile arrampicatrice, trascorre gran parte del tempo sul terreno, dove preferisce andare a caccia intorno agli alberi caduti. Ha una dieta onnivora e si nutre di un'ampia varietà di piccoli animali e, occasionalmente, di frutti e funghi. Predilige la lepre scarpa da neve ed è uno dei pochi animali in grado di dare la caccia con successo all'ursone. Nonostante il suo nome anglosassone, solo raramente si nutre di pesci.

Il ciclo riproduttivo della martora di Pennant dura quasi un anno. La femmina dà alla luce tre o quattro piccoli in primavera; li allatterà e se ne prenderà cura fino alla fine dell'estate, quando saranno grandi abbastanza da riuscire a cavarsela da soli. La femmina va in estro poco dopo la nascita dei piccoli e lascia la tana per trovare un compagno. L'impianto della blastocisti viene ritardato alla primavera successiva, quando essa partorirà e il ciclo ricomincerà di nuovo.

Le martore di Pennant hanno pochi predatori a parte l'uomo. Sono state sottoposte ad una caccia intensa fin dal XVIII secolo per la loro pelliccia. La richiesta di pelli era tale che la specie scomparve completamente da alcune parti degli Stati Uniti nella prima metà del XX secolo. Le misure di conservazione e di protezione, tuttavia, hanno consentito alla specie di diventare nuovamente numerosa, ma il suo areale non è più diventato esteso come un tempo. Negli anni '20, quando il prezzo delle pelli era ancora elevato, alcuni produttori di pellicce cercarono di allevare la martora di Pennant; tuttavia, l'impianto ritardato della blastocisti ne rese difficoltosa la riproduzione in cattività. Quando il prezzo delle pelli crollò, alla fine degli anni '40, la maggior parte degli allevamenti di martora di Pennant chiuse. Anche se le martore cercano solitamente di evitare il contatto con l'uomo, la penetrazione di quest'ultimo negli habitat forestali ha provocato alcuni conflitti.

  1. ^ (EN) Helgen, K. & Reid, F. (2018), Pekania pennanti, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ About Fishers, su Mass Audubon. URL consultato il 2 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2018).

Pekania pennanti

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne