Pfaueninsel | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | fiume Havel |
Coordinate | 52°26′N 13°08′E |
Superficie | 0,98 km² |
Geografia politica | |
Stato | Germania |
Land | Berlino |
Cartografia | |
voci di isole della Germania presenti su Wikipedia |
Pfaueninsel (lett. "Isola dei pavoni"; 98 ha.[1]) è una piccola isola e riserva naturale sul fiume Havel, situata nel quartiere berlinese di Wannsee, quartiere del distretto di Steglitz-Zehlendorf, nella periferia sud-occidentale della città, a pochi chilometri di Potsdam.
L'isola, chiamata anche "perla sull'Havel"[2], prende il nome dalla colonia di pavoni (in tedesco: Pfauen, sing. Pfau) che vive qui dal 1795, quando vi fu trapiantata da Federico Guglielmo II di Prussia (1744 - 1797).[1][2][3][4][5][6]. L'area è quasi interamente occupata da un parco con edifici classici, progettato nel 1795 da Johann August Eyserbeck ed ampliato nella prima metà dell'Ottocento da Peter Joseph Lenné (1789 - 1866) e realizzato attorno ad un castello fatto costruire nel 1797 da Federico Guglielmo II di Prussia.[1][3][4][7][8]
L'isola è area naturale protetta dal 1924[9][10] e il complesso è inserito - unitamente ai restanti palazzi e parchi di Potsdam e Berlino - nella lista del Patrimonio dell'umanità stilata dall'UNESCO (dal 1990).[9][10] L'isola è raggiungibile dalla terraferma solo tramite un traghetto.[2][7][9]