Ponte Coperto | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | ![]() |
Attraversa | Ticino |
Coordinate | 45°10′53″N 9°09′13″E |
Dati tecnici | |
Tipo | ponte ad arco |
Materiale | calcestruzzo e muratura |
Campate | 5 |
Lunghezza | 216 m |
Realizzazione | |
Progettista | Ferdinando Reggiori |
Costruzione | 1949-1951 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Ponte Coperto, detto anche Ponte Vecchio, è un ponte della città di Pavia che attraversa il fiume Ticino, collegando il centro storico cittadino e il resto della città (situati sulla riva sinistra del Ticino) con il pittoresco quartiere, originariamente fuori dalle mura periferiche della città, di Borgo Ticino (situato invece sulla riva destra)[1]. Il ponte, che costituisce uno dei simboli di Pavia, è molto caratteristico, ha cinque arcate, è completamente coperto con due portali alle estremità e presenta una piccola cappella al centro. Il ponte attuale è stato costruito tra il 1949 ed il 1951, su progetto di Ferdinando Reggiori, e ripropone le forme dell'antico Ponte Coperto, risalente al XIV secolo[2] e semidistrutto durante la Seconda guerra mondiale. Il Ponte Coperto fu, fino al XIX secolo, l'unico ponte in muratura sul Ticino dal Lago Maggiore fino alla confluenza nel Po[3].