Pioppo nero | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Salicaceae |
Genere | Populus |
Specie | P. nigra |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Salicales |
Famiglia | Salicaceae |
Genere | Populus |
Specie | P. nigra |
Nomenclatura binomiale | |
Populus nigra L., 1753 | |
Areale | |
![]() |
Il pioppo nero (Populus nigra L., 1753) è un albero della famiglia Salicaceae, originario dell'Europa centro-meridionale, del Nord Africa e delle regioni asiatiche occidentali.[2]