Pappagallo di Pesquet | |
---|---|
Psittrichas fulgidus | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittaculidae |
Sottofamiglia | Psittrichasinae von Boetticher, 1959 |
Genere | Psittrichas Lesson, 1831 |
Specie | P. fulgidus |
Nomenclatura binomiale | |
Psittrichas fulgidus (Lesson, 1830) |
Il pappagallo di Pesquet (Psittrichas fulgidus (Lesson, 1830)) conosciuto anche con il nome di "Pappagallo Dracula" (Dracula Parrot in inglese)[2] è un uccello della famiglia Psittaculidae originario della Nuova Guinea. È l'unica specie del genere Psittrichas e della sottofamiglia Psittrichasinae.[2]