Ray of Light album in studio | |
---|---|
Artista | Madonna |
Pubblicazione | 2 marzo 1998 |
Durata | 67:17 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 (edizione standard) |
Genere | Elettropop[1][2] Trip hop[2][3] Dance[4][5] Musica elettronica[5] |
Etichetta | Maverick Records, Warner Bros. |
Produttore | Madonna, William Orbit, Patrick Leonard, Marius De Vries |
Registrazione | Los Angeles |
Formati | CD |
Note | ![]() |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 180 000+) ![]() (vendite: 210 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 700 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 7 000 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 900 000+) ![]() (vendite: 1 500 000+) ![]() (vendite: 400 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 1 800 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 4 000 000+) ![]() (vendite: 120 000+) ![]() (vendite: 150 000+) |
Dischi di diamante | ![]() (vendite: 600 000+) |
Madonna - cronologia | |
Logo | |
![]() | |
Singoli | |
|
Ray of Light è il settimo album in studio della cantante statunitense Madonna, pubblicato il 22 febbraio 1998 in Giappone, 2 marzo in Italia e altri paesi europei, 3 marzo negli USA dalla Maverick Records e dalla Warner Bros. Records.
Dopo aver messo al mondo la sua prima figlia, Lourdes, Madonna iniziò a lavorare sull'album con i produttori Babyface e Patrick Leonard ma, a seguito di alcune sessioni non andate a buon fine, decise di intraprendere una nuova direzione musicale con il produttore William Orbit. La registrazione dell'album durò quattro mesi, durante i quali si presentarono spesso problemi con l'hardware Pro Tools di William Orbit, che ritardarono i tempi di registrazione.
Ray of Light, che segnò un distacco dai lavori precedenti, è un disco elettronico che assimila diversi generi musicali, tra cui la musica techno, la trance, il trip hop, il drum and bass, la musica ambientale, il rock e la musica classica. Da un punto di vista vocale la popstar utilizza una più ampia estensione vocale che in passato. Nei testi sono presenti molti temi mistici, frutto dell'avvicinamento di Madonna alla Cabala ebraica, al suo studio dell'induismo e del buddhismo, e alla pratica quotidiana dello yoga.
L'album ricevette pareri favorevoli da parte dei critici, i quali lodarono la nuova direzione musicale dell'artista e i suoi toni più maturi, e apprezzarono il miglioramento delle qualità vocali della cantante. Ray of Light vinse quattro Grammy Award su un totale di sei nomination e fu un grande successo commerciale, raggiungendo la posizione numero uno in molti paesi, tra cui Australia, Canada, Germania e Regno Unito, esordendo nella classifica generale di Billboard alla posizione numero due e vendendo oltre 20 milioni di copie in tutto il mondo.
Ne furono estratti cinque singoli, tra cui Frozen e Ray of Light, che diventarono dei successi internazionali. I critici reputarono l'album come uno dei migliori dischi di tutti i tempi e posero l'accento sulla forte influenza che l'album ebbe sulla musica popolare.