Ray of Light (album Madonna)

Ray of Light
album in studio
ArtistaMadonna
Pubblicazione2 marzo 1998
Durata67:17
Dischi1
Tracce13 (edizione standard)
GenereElettropop[1][2]
Trip hop[2][3]
Dance[4][5]
Musica elettronica[5]
EtichettaMaverick Records, Warner Bros.
ProduttoreMadonna, William Orbit, Patrick Leonard, Marius De Vries
RegistrazioneLos Angeles
FormatiCD
Note Miglior album pop 1999
Certificazioni
Dischi di platinoArgentina (bandiera) Argentina (3)[6]
(vendite: 180 000+)
Australia (bandiera) Australia (3)[7]
(vendite: 210 000+)
Austria (bandiera) Austria (2)[8]
(vendite: 40 000+)
Belgio (bandiera) Belgio[9]
(vendite: 50 000+)
Brasile (bandiera) Brasile[10]
(vendite: 250 000+)
Canada (bandiera) Canada (7)[11]
(vendite: 700 000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca (5)[12]
(vendite: 200 000+)
Europa (bandiera) Europa (7)[13]
(vendite: 7 000 000+)
Finlandia (bandiera) Finlandia[14]
(vendite: 50 000+)
Francia (bandiera) Francia (3)[15]
(vendite: 900 000+)
Germania (bandiera) Germania (3)[16]
(vendite: 1 500 000+)
Giappone (bandiera) Giappone (2)[17]
(vendite: 400 000+)
Hong Kong (bandiera) Hong Kong[18]
(vendite: 15 000+)
Norvegia (bandiera) Norvegia (2)[19]
(vendite: 100 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (2)[20]
(vendite: 30 000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (3)[21]
(vendite: 300 000+)
Polonia (bandiera) Polonia (2)[22]
(vendite: 200 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (6)[23]
(vendite: 1 800 000+)
Singapore (bandiera) Singapore[24]
(vendite: 15 000+)
Spagna (bandiera) Spagna (3)[25]
(vendite: 300 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (4)[26]
(vendite: 4 000 000+)
Svezia (bandiera) Svezia (3)[27]
(vendite: 120 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera (3)[28]
(vendite: 150 000+)
Dischi di diamanteItalia (bandiera) Italia[29]
(vendite: 600 000+)
Madonna - cronologia
Album precedente
(1996)
Album successivo
(2000)
Logo
Logo del disco Ray of Light
Logo del disco Ray of Light
Singoli
  1. Frozen
    Pubblicato: 23 febbraio 1998
  2. Ray of Light
    Pubblicato: 11 maggio 1998
  3. Drowned World/Substitute for Love
    Pubblicato: 24 agosto 1998
  4. The Power of Good-Bye
    Pubblicato: 19 novembre 1998
  5. Nothing Really Matters
    Pubblicato: 5 marzo 1999

Ray of Light è il settimo album in studio della cantante statunitense Madonna, pubblicato il 22 febbraio 1998 in Giappone, 2 marzo in Italia e altri paesi europei, 3 marzo negli USA dalla Maverick Records e dalla Warner Bros. Records.

Dopo aver messo al mondo la sua prima figlia, Lourdes, Madonna iniziò a lavorare sull'album con i produttori Babyface e Patrick Leonard ma, a seguito di alcune sessioni non andate a buon fine, decise di intraprendere una nuova direzione musicale con il produttore William Orbit. La registrazione dell'album durò quattro mesi, durante i quali si presentarono spesso problemi con l'hardware Pro Tools di William Orbit, che ritardarono i tempi di registrazione.

Ray of Light, che segnò un distacco dai lavori precedenti, è un disco elettronico che assimila diversi generi musicali, tra cui la musica techno, la trance, il trip hop, il drum and bass, la musica ambientale, il rock e la musica classica. Da un punto di vista vocale la popstar utilizza una più ampia estensione vocale che in passato. Nei testi sono presenti molti temi mistici, frutto dell'avvicinamento di Madonna alla Cabala ebraica, al suo studio dell'induismo e del buddhismo, e alla pratica quotidiana dello yoga.

L'album ricevette pareri favorevoli da parte dei critici, i quali lodarono la nuova direzione musicale dell'artista e i suoi toni più maturi, e apprezzarono il miglioramento delle qualità vocali della cantante. Ray of Light vinse quattro Grammy Award su un totale di sei nomination e fu un grande successo commerciale, raggiungendo la posizione numero uno in molti paesi, tra cui Australia, Canada, Germania e Regno Unito, esordendo nella classifica generale di Billboard alla posizione numero due e vendendo oltre 20 milioni di copie in tutto il mondo.

Ne furono estratti cinque singoli, tra cui Frozen e Ray of Light, che diventarono dei successi internazionali. I critici reputarono l'album come uno dei migliori dischi di tutti i tempi e posero l'accento sulla forte influenza che l'album ebbe sulla musica popolare.

  1. ^ Gianni Santoro, LA GUIDA - Madonna, su xl.repubblica.it, la Repubblica. URL consultato il 28 luglio 2019.
  2. ^ a b (EN) Stephen Thomas Erlewine, Ray of Light, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 10 agosto 2017.
  3. ^ (EN) Ben Beaumont-Thomas, Madame X: Madonna's most bizarre album ever, su theguardian.com, The Guardian. URL consultato il 28 luglio 2019.
  4. ^ (EN) Rob Sheffield, Madonna: Ray Of Light, su rollingstone.com, Rolling Stone, 2 aprile 1998. URL consultato il 10 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2011).
  5. ^ a b Piero Scaruffi, Madonna, su scaruffi.com. URL consultato il 4 giugno 2022.
  6. ^ capif.org.ar, https://archive.is/20110706084844/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  7. ^ ARIA Charts - Accreditations - 1999 Albums, su aria.com.au.
  8. ^ IFPI Austria - Verband der Österreichischen Musikwirtschaft, su ifpi.at.
  9. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 1998, su Ultratop. URL consultato il 23 novembre 2022.
  10. ^ (PT) Madonna – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  11. ^ Gold and Platinum, su musiccanada.com (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2014).
  12. ^ (DA) Album Top-40 - Uge 36 - 2006, su hitlisten.nu, Hitlisterne.NU. URL consultato il 28 marzo 2023.
  13. ^ IFPI Platinum Europe Awards - 2002, su ifpi.org (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2010).
  14. ^ Copia archiviata, su ifpi.fi. URL consultato il 26 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2009).
  15. ^ (FR) Madonna - Ray of Light – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 5 aprile 2023.
  16. ^ (DE) Madonna – Ray Of Light – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  17. ^ (JA) マドンナ - レイ・オブ・ライト – 認定検索, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 15 maggio 2024.
  18. ^ (EN) Gold Disc Award presented [1977-2008], su ifpihk.org, IFPI Hong Kong. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  19. ^ IFPI Norsk platebransje, su ifpi.no (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2006).
  20. ^ Scapolo, Dean (2007). The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006. Wellington: Dean Scapolo and Maurienne House. ISBN 978-1877443-00-8.
  21. ^ (NL) Goud & Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 13 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2018).
  22. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 14 dicembre 2022.
  23. ^ BRIT Certified, su bpi.co.uk.
  24. ^ Competitions with Compilations, su books.google.com.
  25. ^ Salaverri, Fernando (September 2005). Sólo éxitos: año a año, 1959–2002 (1st ed.). Spain: Fundación Autor-SGAE. ISBN 8480486392.
  26. ^ RIAA - Recording Industry Association of America, su riaa.com.
  27. ^ Copia archiviata (PDF), su ifpi.se. URL consultato l'11 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  28. ^ The Official Swiss Charts and Music Community, su swisscharts.com.
  29. ^ Madonna: biografia, su madonna.warnermusic.it (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2009).

Ray of Light (album Madonna)

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne