Regno dell'isola di Man | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Regno di Man e delle Isole |
Lingue ufficiali | Old Icelandic mannese gaelico scozzese |
Lingue parlate | Norreno, Mannese, |
Capitale | Castletown |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia feudale |
Re di Man e delle Isole | Re di Man |
Nascita | 876 con Ketil Flatnose |
Fine | 1266 con Ragnald IV di Man |
Causa | Trattato di Perth |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Isola di Man, isole Ebridi, isole Orcadi, isole Shetland |
Territorio originale | Isola di Man, isole Ebridi |
Massima estensione | 10.510 km² nel XI secolo |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() |
Il Regno dell'isola di Man, noto anche come Regno di Man e delle Isole o più propriamente Regno delle Isole, comprese tra il IX e il XIII secolo l'isola di Man, le isole Ebridi, l'arcipelago del Firth of Clyde (quelle che i norvegesi chiamavano Suðreyjar, cioè "isole del sud") e, alla sua massima espansione, alla fine dell'XI secolo, anche le isole Orcadi e le Shetland (Norðreyjar o "isole del nord").
I dati storici sul regno e sui suoi sovrani sono frammentari e le date sono mere speculazioni almeno fino alla metà del X secolo. Il regno non fu continuo durante lo scorrere dei secoli, infatti in certi periodi i regnanti furono liberi da qualunque controllo esterno, mentre in altri furono sottoposti all'autorità dei sovrani di Norvegia, di Scozia, d'Inghilterra o d'Irlanda. L'influenza vichinga sulle isole iniziò attorno all'VIII secolo e non ci sono dubbi sul fatto che la dinastia di Uí Ímair giocò un ruolo preminente nel primo periodo. Le ostilità fra i re delle Isole e i sovrani d'Irlanda e il conseguente intervento dei sovrani di Norvegia, direttamente o attraverso i loro vassalli sono temi frequenti nella storia del regno. L'invasione di Magnus III di Norvegia nel tardo XI secolo diede luogo a una breve dominazione norvegese, ma presto i discendenti del sovrano Godred Crovan si ripresero le terre assicurandosi un lungo periodo di indipendenza. Questo stato di cose finì con Somerled alla cui morte, avvenuta nel 1164, il regno venne diviso in due parti. Un secolo dopo il regno perse definitivamente la propria indipendenza finendo annesso alla Scozia con il Trattato di Perth nel 1266.