Regno di Pattani | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | (TH) อาณาจักรปัตตานี Anachak Pattani (MS) Kerajaan Pattani (jawi) كراجأن ڤتاني |
Lingue ufficiali | Malese di Pattani |
Lingue parlate | Siamese |
Capitale | Pattani |
Dipendente da | Siam, di cui fu vassallo dalla sua fondazione al 1901 |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia assoluta |
Nascita | XIV o XV secolo |
Causa | Fondazione di Pattani |
Fine | 1906 con Tengku Abdul Kadir Kamaruddin |
Causa | Istituzione del monthon di Pattani e annessione da parte del Siam |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Sudest asiatico |
Territorio originale | territori delle odierne province di Pattani, Narathiwat e Yala |
Economia | |
Risorse | Scambi commerciali marittimi |
Produzioni | Agarwood |
Commerci con | Cina, India, Vietnam, Impero Khmer, Siam, sultanati malesi |
Religione e società | |
Religione di Stato | Islam |
Religioni minoritarie | Buddhismo theravada |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Langkasuka |
Succeduto da | Regno di Rattanakosin (Siam) |
Ora parte di | Thailandia Malaysia |
Il Regno di Pattani (in thailandese อาณาจักรปัตตานี, Anachak Pattani ; in malese Kerajaan Pattani; in jawi: كراجاءن ڤتاني), detto anche Sultanato di Pattani, fu lo Stato della regione storica di Patani, situata nella zona a cavallo tra i territori delle odierne Thailandia del Sud e Malaysia del Nord. Fin dalla sua fondazione fu governato da raja islamici di etnia malese ma vassallo dei siamesi del Regno buddhista di Ayutthaya, l'odierna Thailandia.
Il regno prosperò grazie al suo porto, uno dei più importanti del Sudest asiatico. Dopo diversi tentativi di rendersi indipendente fu annesso dal Siam a inizio Novecento, ma la difficoltà a integrarsi nel nuovo Stato, dettata da motivi economici, razziali e religiosi, portò i suoi abitanti alle grandi manifestazioni di protesta che sfociarono nell'insurrezione nella Thailandia del Sud all'inizio del XXI secolo.