VAB (Véhicule de l'avant blindé) | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | VTT/APC |
Equipaggio | 2 +10 uomini |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data entrata in servizio | 1976 |
Utilizzatore principale | Armée de terre |
Altri utilizzatori | #Utilizzatori |
Esemplari | ~5 000 |
Altre varianti | #Versioni |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 6 m |
Larghezza | 2,49 m |
Altezza | 2,21 m |
Peso | massimo 13,8 t a vuoto 9,9 t |
Propulsione e tecnica | |
Motore | Turbo-diesel, 6 cilindri in linea; cambio automatico, ZF 6HP500, 6 rapporti avanti + 1 retromarcia |
Potenza | 235 kW (315 hp) |
Trazione | 4 × 4 |
Sospensioni | sospensioni indipendenti |
Prestazioni | |
Velocità max | 100 km/h |
Autonomia | 800~1 000 km |
Pendenza max | 60% |
Armamento e corazzatura | |
Apparati di tiro | 1 mitragliatrice da 12,7 mm o da 7,62 mm |
Capacità | a vuoto 3,9 t volume 10 m³ 3 000 cartucce |
Protezioni | balistica STANAG 4569; Mine; IED; NBC |
Note | dati riferiti alla versione 4×4 |
AdT-VAB e RTD-VAB | |
voci di autoblindo presenti su Wikipedia |
Il Renault VAB (contrazione di Véhicule de l'Avant Blindé, veicolo di prima linea blindato) è un autoblindo leggero, o AFV, con trazione integrale 4x4 o 6x6 sviluppato dall'azienda francese Saviem e commercializzato dalla Renault, poi Renault Trucks Defense, dagli anni settanta.
Impiegato principalmente dall'Armée de terre, l'esercito francese, venne esportato in diversi paesi stranieri, una quindicina, tra cui l'Italia, che lo utilizza nei propri reparti dell'Esercito Italiano esclusivamente nella sua versione speciale adatta ad operare in ambienti contaminati (guerra NBC)[1].
Il VAB, nell'Armée de terre, sarà sostituito dal VBMR Griffon[2], la versione HOT sarà sostituita dall'EBRC Jaguar[3].