Vernavola | |
---|---|
Un meandro della Vernavola | |
Stato | Italia |
Regioni | Lombardia |
Province | Pavia |
Comuni | San Genesio ed Uniti Pavia |
Lunghezza | 15 km |
Nasce | San Genesio ed Uniti |
Sfocia | Ticino presso Pavia 45°09′51.65″N 9°12′27.23″E |
La Vernavola (o Vernaola, nome derivante forse dal celtico verna, "ontano")[1] è un piccolo corso d'acqua, lungo circa 15 km, che nasce nel comune di San Genesio ed Uniti e, arrivato a Pavia, confluisce nel fiume Ticino. Attorno ad esso si è sviluppato il Parco della Vernavola, la zona verde più estesa della città di Pavia, istituita nel 1985.[2]
La vegetazione spontanea è formata dalle specie vegetali tipiche della pianura padana[1]: farnia, olmo, pioppo nero, pioppo bianco, frassino maggiore, biancospino, ontano, acero campestre, oltre che robinie.
Nella zona del parco, la Vernavola si allarga a formare uno stagno, popolato da aironi, cigni, germani reali, gallinelle d'acqua, tartarughe e nutrie.[2] Le stesse specie animali, insieme upupe, martin pescatore, fagiani, lepri, volpi e cinghiali, popolano un po' tutto l'areale della Vernavola[1].