Saltasauroidea

Saltasauroidea
Scheletro di Neuquensaurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
Sottordine†Sauropodomorpha
Infraordine†Sauropoda
Clade†Macronaria
Clade†Titanosauria
Clade†Eutitanosauria
SuperfamigliaSaltasauroidea
(Powell, 1992)
França et al., 2016[1]
Sottogruppi[1][2]

Saltasauroidea è una superfamiglia estinta di dinosauri sauropodi titanosauri nominata da França e colleghi nel 2016 sulla base dei loro risultati filogenetici, per un clade che unisce Aeolosaurini e Saltasauridae, così come i generi intermedi Baurutitan, Diamantinasaurus e Isisaurus.[1] Il gruppo non è stato definito o discusso nel testo, ma fu supportato dagli studi Carballido e colleghi, nel 2022, come designazione utile per suddividere i titanosauri. Poiché non vi era alcuna discussione sulle intenzioni del clade, Carballido diede la definizione di "tutti i taxa più vicini a Saltasaurus che a Patagotitan", comprendendo metà di Eutitanosauria come taxon gemello di Colossosauria definito inversamente. Carballido et al. collocò Nemegtosauridae e Saltasauridae all'interno del gruppo, sebbene avessero Aeolosaurini all'interno di Colossosauria. Il cladogramma informale delle relazioni dei titanosauri da loro proposte è mostrato di seguito.[2]

Titanosauria

Andesaurus

Diamantinasaurus (Diamantinasauria)

Eutitanosauria
Saltasauroidea

Nemegtosaurus

Saltasauridae

Opisthocoelicaudia (Opisthocoelicaudiinae)

Saltasaurus (Saltasaurinae)

Colossosauria

Epachthosaurus

Lognkosauria

Futalognkosaurus

Mendozasaurus

Patagotitan

Rinconsauria

Rinconsaurus

Muyelensaurus

Aeolosaurini

Gondwanatitan

Aeolosaurus

  1. ^ a b c M.A.G. França, J.C.d A. Marsola, D. Riff, A.S. Hsiou e M.C. Langer, New lower jaw and teeth referred to Maxakalisaurus topai (Titanosauria: Aeolosaurini) and their implications for the phylogeny of titanosaurid sauropods, in PeerJ, vol. 4, 2016, pp. e2054.
  2. ^ a b J.L. Carballido, A. Otero, P.D. Mannion, L. Salgado e A.P. Moreno, Titanosauria: A Critical Reappraisal of Its Systematics and the Relevance of the South American Record, in A. Otero, J.L. Carballido e D. Pol (a cura di), South American Sauropodomorph Dinosaurs. Record, Diversity and Evolution, Springer, 2022, pp. 269–298.
  3. ^ A. Pérez-Moreno, L. Salgado, J. L. Carballido, A. Otero e D. Pol, A new titanosaur from the La Colonia Formation (Campanian-Maastrichtian), Chubut Province, Argentina, in Historical Biology, 2024.
  4. ^ Matías Soto, José L. Carballido, Max C. Langer, Julian C. G. Silva Junior, Felipe Montenegro e Daniel Perea, Phylogenetic relationships of a new titanosaur (Dinosauria, Sauropoda) from the Upper Cretaceous of Uruguay, in Cretaceous Research, 2024.

Saltasauroidea

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne