Sargon III videogioco | |
---|---|
Schermata sul Commodore 64 | |
Piattaforma | Amiga, Apple II, Atari 8-bit, Atari ST, Commodore 64, Mac OS, MS-DOS |
Data di pubblicazione | Apple: 1983 C64, DOS, Mac: 1984 Atari 8-bit: 1985 Amiga, ST: 1988 |
Genere | Scacchi |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | Danny & Kathleen Spracklen (motore originale Apple/Mac) |
Pubblicazione | Hayden Software, Logotron |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | Joystick, tastiera, mouse, penna ottica (DOS) |
Supporto | Floppy disk |
Requisiti di sistema | Apple: 128K DOS: Hercules, CGA, Tandy/PCjr |
Serie | Sargon |
Preceduto da | Sargon II |
Seguito da | Sargon IV |
Sargon III è un videogioco di scacchi pubblicato nel 1983 per Apple II e successivamente per Amiga, Atari 8-bit, Atari ST, Commodore 64, Mac OS e MS-DOS. È il terzo titolo della serie di Sargon, ma il motore scacchistico non è basato sui precedenti; secondo quanto raccontano gli autori Danny e Kathleen Spracklen, venne riscritto da zero, ottenendo tra l'altro una velocità molto più alta rispetto a Sargon II e introducendo una libreria di aperture[1]. Fu il primo titolo della serie a uscire anche per macchine a 16 bit, ma dal punto di vista estetico non migliorò significativamente neppure sulle più potenti, rimanendo sulla classica grafica bidimensionale[2].