Seconda guerra persiana

Seconda guerra Persiana
parte delle guerre persiane
Invasione persiana
Data480 a.C. - 479 a.C.
LuogoTracia, Tessaglia, Beozia, Attica, Ionia
EsitoVittoria greca
Modifiche territorialiLiberazione di alcune isole delle Cicladi.
Schieramenti
Poleis greche guidate da Atene e SpartaImpero persiano
Comandanti
Leonida I (contingente spartano alle Termopili)†
Euribiade (flotta greca)
Temistocle (flotta greca, de facto)
Pausania (esercito greco a Platea)
Leotichida (flotta greca, dopo Euribiade)
Serse I
Mardonio† (esercito persiano a Platea)
Artemisia I di Caria (parte della flotta persiana a Salamina)
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La seconda guerra persiana è stata il secondo tentativo di aggressione, invasione e conquista della Grecia ad opera dei Persiani, comandati da Serse I di Persia: si è svolta tra il 480 e il 479 a.C. all'interno del più vasto panorama delle guerre persiane, campagne militari aventi come ultimo scopo la sottomissione della Grecia all'impero achemenide.

Questa guerra è la conseguenza diretta della fallimentare prima guerra persiana, combattuta tra il 492 e il 490 a.C., condotta per ordine di Dario I di Persia e conclusasi con la ritirata degli aggressori in seguito alla sconfitta a Maratona. Dopo la morte di Dario, suo figlio Serse impiegò vari anni per pianificare la seconda spedizione, dovendo infatti raccogliere una flotta e un'armata di dimensioni colossali. Gli Ateniesi e gli Spartani guidarono la resistenza ellenica, sovraintendendo un'alleanza militare accordata tra circa trentuno poleis, e detta lega ellenica; tuttavia la maggior parte delle città rimase neutrale o si sottomise spontaneamente al nemico.

L'invasione cominciò nella primavera dell'anno 480 a.C., quando l'armata persiana attraversò l'Ellesponto e marciò in direzione della Tessaglia, attraversando la Tracia e la Macedonia. L'avanzata terrestre delle forze persiane fu però bloccata presso il passo delle Termopili, dove un piccolo esercito guidato dal re spartano Leonida I ingaggiò una fallimentare ma storica battaglia con il nemico. Grazie alla resistenza opposta presso le Termopili, i Greci riuscirono a bloccare l'armata persiana per due giorni: quest'ultima ebbe però la meglio nel momento in cui riuscì ad aggirare l'avversario, a causa dell'aiuto del greco Efialte di Trachis, il quale attraverso un altro ingresso sulla montagna, controllato da poche sentinelle, li fece passare, intrappolando e massacrando la retroguardia greca.

Contestualmente, la flotta persiana venne bloccata per due giorni da quella stanziata da Atene e dai suoi alleati presso Capo Artemisio: quando giunse la notizia della disfatta presso le Termopili, la flotta ellenica si trasferì più a sud, in direzione dell'Isola di Salamina, dove avrebbe poi ingaggiato con quella stanziata dall'impero achemenide l'omonima battaglia navale. Nel frattempo, le forze persiane avevano sottomesso la Beozia e l'Attica, riuscendo a giungere sino ad Atene, città che venne conquistata e incendiata: tutti i suoi abitanti si erano già messi in salvo. Tuttavia, la strategia ellenica riuscì a impedire l'avanzata persiana in quanto aveva previsto una seconda linea di difesa a livello dell'Istmo di Corinto, che venne fortificato a protezione del Peloponneso.

Entrambi gli schieramenti ritenevano che la battaglia di Salamina sarebbe potuta essere decisiva per l'evoluzione dello scontro. Temistocle convinse tutti che bisognava ingaggiare una battaglia navale nello stretto braccio di mare che separava l'isola dalla costa attica. Quest'ultimo riuscì a sconfiggere la flotta persiana, battuta per la sua disorganizzazione dovuta alle piccole dimensioni del braccio di mare che ospitò la battaglia, compreso tra le coste dell'Attica e l'isola di Salamina. La vittoria fu presagio di una rapida conclusione dello scontro: in seguito alla sconfitta, Serse, temendo che i suoi soldati potessero rimanere intrappolati in Europa, decise di tornare in Asia e di lasciare in Grecia un contingente di 300 000 soldati alla guida del generale Mardonio.

La primavera seguente, gli Ateniesi e i loro alleati riuscirono a riunire un grande schieramento oplitico, che fecero poi marciare verso nord contro Mardonio, il quale era appoggiato dalla città di Tebe che lo ospitò. Sotto la guida di Pausania l'esercito ellenico ebbe in seguito modo di combattere la battaglia di Platea, durante la quale provò nuovamente la sua superiorità, infliggendo una grave sconfitta ai Persiani e riuscendo ad uccidere Mardonio. Nello stesso giorno la flotta greca dimostrò la sua superiorità distruggendo quella persiana durante la battaglia di Micale, dopo aver attraversato il Mar Egeo.

Dopo questa duplice sconfitta, i Persiani furono costretti a ritirarsi e persero la loro storica influenza economica e commerciale sul Mar Egeo. L'ultima fase della guerra, identificabile come sua conclusione e terminata nel 479 a.C., vede un contrattacco da parte delle forze elleniche che decidono infatti di passare all'offensiva, arrivando a scacciare i Persiani dall'Europa, dalle isole dell'Egeo e dalle colonie greche della Ionia.

Negli stessi giorni in cui si combatteva la battaglia di Salamina, altri greci avevano lottato su un fronte lontano, la Sicilia, contro i cartaginesi. Presenti nella parte occidentale dell'isola, questi ultimi avevano colto l'occasione dell'invasione della Grecia da parte di Serse per tentare di estendere i propri domini all'intera Sicilia; anche in questo caso, però, le litigiose poleis dell'isola riuscirono a trovare un accordo e inflissero a Imera una dura sconfitta ai propri avversari, pur senza riuscire ad espellerli definitivamente dalla Sicilia.


Seconda guerra persiana

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne