Shedir | |
---|---|
Una fotografia di Shedir; sulla sua sinistra è visibile la nebulosa NGC 281. | |
Classificazione | Gigante arancione |
Classe spettrale | K0 IIIa |
Distanza dal Sole | 229 ± 9 anni luce |
Costellazione | Cassiopea |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 00h 40m 30,44s |
Declinazione | +56° 32′ 14,39″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 45[1] R⊙ |
Massa | 4-5 M⊙
|
Velocità di rotazione | 21 km/s |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | 855 L⊙
|
Indice di colore (B-V) | 1,17 |
Metallicità | Fe/H −0.09[3] |
Età stimata | 100-200 milioni di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +2,25 |
Magnitudine ass. | -1,99 |
Parallasse | 14.27 ± 0,57 mas |
Moto proprio | AR: 50,36 mas/anno Dec: -32,17 mas/anno |
Velocità radiale | -4,31 km/s |
Nomenclature alternative | |
Shedir (α Cas / α Cassiopeiae / Alfa Cassiopeiae, conosciuta anche come Shedar, Schedar (AFI: /ˈskɛdar/[4]), Schedir, Shadar o Shedir) è la stella più brillante della costellazione di Cassiopea. Il suo nome proprio deriva dall'arabo صدر, şadr, che significa busto. Esso deriva dal fatto che essa è posta proprio nel cuore di questa figura mitologica, rappresentata solitamente come seduta e con uno specchio in mano, intenta a pettinarsi i capelli.