Shedir

Shedir
Una fotografia di Shedir; sulla sua sinistra è visibile la nebulosa NGC 281.
ClassificazioneGigante arancione
Classe spettraleK0 IIIa
Distanza dal Sole229 ± 9 anni luce
CostellazioneCassiopea
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta00h 40m 30,44s
Declinazione+56° 32′ 14,39″
Dati fisici
Raggio medio45[1] R
Massa
4-5 M
Velocità di rotazione21 km/s
Temperatura
superficiale
Luminosità
855 L
Indice di colore (B-V)1,17
MetallicitàFe/H −0.09[3]
Età stimata100-200 milioni di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.+2,25
Magnitudine ass.-1,99
Parallasse14.27 ± 0,57 mas
Moto proprioAR: 50,36 mas/anno
Dec: -32,17 mas/anno
Velocità radiale-4,31 km/s
Nomenclature alternative
Shedar, Schedar, Shadar, α Cas, HR 168, HD 3712, SAO 21609 , FK5 21, HIP 3179

Shedir (α Cas / α Cassiopeiae / Alfa Cassiopeiae, conosciuta anche come Shedar, Schedar (AFI: /ˈskɛdar/[4]), Schedir, Shadar o Shedir) è la stella più brillante della costellazione di Cassiopea. Il suo nome proprio deriva dall'arabo صدر, şadr, che significa busto. Esso deriva dal fatto che essa è posta proprio nel cuore di questa figura mitologica, rappresentata solitamente come seduta e con uno specchio in mano, intenta a pettinarsi i capelli.

  1. ^ A. R. Hajian, J. T. Armstrong, C. A. Hummel, J. A. Benson, D. Mozurkewich, T. A. Pauls, D. J. Hutter, N. M. Elias II, K. J.. Johnston, L. J, Rickard, N. M. White, Direct confirmation of stellar limb darkening with the navy prototype optical interferometer, in The Astrophysical Journal, vol. 496, 1998, pp. 484-489, DOI:10.1086/305388. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  2. ^ S. Hekker, J. Meléndez, Precise radial velocities of giant stars. III. Spectroscopic stellar parameters [collegamento interrotto], in Astronomy and Astrophysics, vol. 475, 2007, pp. 1003-1009, DOI:10.1051/0004-6361:20078233. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  3. ^ B. W. Carney, D. F. Gray, D. Yong, D. W. Latham, N. Manset, R. Zelman, J. B. Laird, Rotation and macroturbulence in metal-poor field red giant and red horizontal branch stars, in The Astronomical Journal, vol. 135, 2008, pp. 892-906, DOI:10.1088/0004-6256/135/3/892. URL consultato l'8 febbraio 2010.
  4. ^ Schedar, in Dizionario delle scienze fisiche, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 27 gennaio 2018.

Shedir

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne