Shinisauria | |
---|---|
La lucertola coccodrillo cinese, l'unico membro vivente della famiglia Shinisauria | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Infraordine | Paleoanguimorpha |
Clade | Shinisauria Conrad, 2008 |
Generi | |
Shinisauria è un clade, o raggruppamento evolutivo, di lucertole anguimorfe che include l'odierna lucertola coccodrillo cinese (gen. Shinisaurus) e molti dei suoi parenti estinti più prossimi. Shinisauria venne nominato nel 2008 da Jack Lee Conrad come taxon basato uno stelo per includere "tutti gli anguimorfi più strettamente correlati a Shinisaurus che ad Anguis fragilis, Heloderma suspectum o Varanus varius".[1] Diverse recenti analisi filogenetiche delle relazioni evolutive delle lucertole collocano Shinisauria in una posizione basale all'interno del clade Platynota, che include anche varani, elodermatidi e gli estinti mosasauri. Un tempo si pensava che gli Shinisauri fossero strettamente correlati al genere Xenosaurus, ma oggi sono considerati solo lontani parenti all'interno di Anguimorpha.[2]