Shinisauria

Shinisauria
La lucertola coccodrillo cinese, l'unico membro vivente della famiglia Shinisauria
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
InfraordinePaleoanguimorpha
CladeShinisauria
Conrad, 2008
Generi

Shinisauria è un clade, o raggruppamento evolutivo, di lucertole anguimorfe che include l'odierna lucertola coccodrillo cinese (gen. Shinisaurus) e molti dei suoi parenti estinti più prossimi. Shinisauria venne nominato nel 2008 da Jack Lee Conrad come taxon basato uno stelo per includere "tutti gli anguimorfi più strettamente correlati a Shinisaurus che ad Anguis fragilis, Heloderma suspectum o Varanus varius".[1] Diverse recenti analisi filogenetiche delle relazioni evolutive delle lucertole collocano Shinisauria in una posizione basale all'interno del clade Platynota, che include anche varani, elodermatidi e gli estinti mosasauri. Un tempo si pensava che gli Shinisauri fossero strettamente correlati al genere Xenosaurus, ma oggi sono considerati solo lontani parenti all'interno di Anguimorpha.[2]

  1. ^ J. L. Conrad, Phylogeny and Systematics of Squamata (Reptilia) Based on Morphology (PDF), in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 310, 2008, pp. 1–182, DOI:10.1206/310.1.
  2. ^ J. L. Conrad, J. C. Ast, S. Montanari e M. A. Norell, A combined evidence phylogenetic analysis of Anguimorpha (Reptilia: Squamata), in Cladistics, vol. 27, n. 3, 2011, pp. 230, DOI:10.1111/j.1096-0031.2010.00330.x.

Shinisauria

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne