Silver Pictures

Silver Pictures
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Fondazione24 giugno 1980
Fondata daJoel Silver
Sede principaleLos Angeles
ControllateSilver Pictures Television, Dark Castle Entertainment
Persone chiaveEthan Erwin (Presidente)
Hal Sadoff (CEO)
Susan Downey
SettoreCinema
ProdottiFilm

La Silver Pictures è una casa di produzione cinematografica fondata nel 1980 dal produttore hollywoodiano Joel Silver.

La produttrice Susan Levin, moglie dell'attore Robert Downey Jr., è stata vice presidente esecutivo di produzione dal 2006 al 2009.

Dalla sua fondazione fino al 1987, la società aveva la propria sede presso la 20th Century-Fox, fu trasferita poi in quell'anno presso la Warner Bros..[1] Nel 1999, lanciò, insieme Robert Zemeckis, produttore esecutivo della serie I racconti della cripta, la Dark Castle Entertainment, suddivisione specializzata in film thriller e horror.[2]

Nel 2012, Joel Silver e la Warner Bros. hanno concluso il loro rapporto di produzione, marketing e distribuzione durato ben 25 anni, poiché Silver era disaccordo con il modo in cui la Warner Bros. aveva gestito il marketing e l'uscita dei film prodotti dalla sua compagnia.[3][4] Nonostante la fine della collaborazione, Silver e la Warner Bros. co-produrranno The Nice Guys nel 2016.

Nello stesso anno, Joel Silver e la Universal Studios stringono un accordo di marketing e distribuzione per il nord-america della durata 5 anni e 12 film, a partire dal thriller d'azione Non-Stop con Liam Neeson uscito il 28 febbraio 2014.[5] Il secondo film nell'accordo doveva originariamente essere The Loft, un film di terze parti per il quale la divisione Dark Castle Entertainment della Silver Pictures acquistò i diritti di distribuzione negli Stati Uniti (così come fatto per Splice). La Universal aveva pianificato di distribuire The Loft il 29 agosto 2014, ma cambiò i piani in favore di Necropolis - La città dei morti della Legendary Pictures. Universal e Dark Castle vendettero quindi i diritti di distribuzione alla Open Road Films, che pubblicò The Loft il 30 gennaio 2015.[6][7][8][9] Da allora in poi tutte le produzioni della Silver Pictures e della Dark Castle furono escluse dall'accordo di distribuzione con la Universal.

Tre anni dopo la sottoscrizione dell'accordo di distribuzione con Universal, Silver stringe un accordo con il finanziere canadese Daryl Katz, fondatore e presidente del Katz Group of Companies, una delle più grandi aziende private del Canada. Daryl Katz detiene interessi nei settori farmaceutico, sportivo, dell'intrattenimento e immobiliare. I due si sono uniti per creare una serie di lungometraggi, progetti digitali e programmi televisivi.[10]

Prima dell'accordo di Silver con Katz, la Silver Pictures aveva bisogno del sostegno degli studios per sviluppare e finanziare i suoi film. Dopo la formazione della nuova partnership, la Silver ha acquisito la capacità e la forza finanziaria di lavorare a progetti sia all'interno che all'esterno del sistema degli studios.

Nel 2012 Hal Sadoff, agente finanziario di lunga data, lascia la ICM per ricoprire il ruolo di amministratore delegato della Silver Pictures Entertainment. Il 13 novembre 2015, la Silver Pictures Television ha ricevuto da Lionsgate Television un accordo first-look con il quale la Silver avrebbe sviluppato progetti per lo studio.[11]

Il 24 giugno 2019, Sadoff ha annunciato le dimissioni di Silver dall'azienda.[12][13]

  1. ^ Joel Silver, su IMDb. URL consultato il 19 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2013).
  2. ^ (EN) Benedict Carver, Oh, the horror!, su Variety, 15 gennaio 1999. URL consultato il 19 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2023).
  3. ^ (EN) Nikki Finke, EXCLUSIVE: Joel Silver And Warner Bros Pictures Severing 25-Year Relationship, su Deadline, 27 aprile 2012. URL consultato il 19 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2022).
  4. ^ (EN) Rachel Abrams e Marc Graser, WB ends Joel Silver era with $30 million payout, su Variety, 25 settembre 2012. URL consultato il 19 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2022).
  5. ^ EXCLUSIVE: Joel Silver Going Indie And Making 12-Film Distribution Deal With Universal For Post-Warner Bros Producing, su Deadline.
  6. ^ (NL) ‘The loft' is gekocht door producent van ‘Die hard'-films ['The loft' bought by same producer as 'Die hard'-movies], Belgium, Het Nieuwsblad, 9 giugno 2012.
  7. ^ (NL) 'The Loft' nog maar eens uitgesteld ['The Loft' once again delayed], Belgium, De Standaard, 8 marzo 2013.
  8. ^ Universal Sets ‘The Loft’ For Summer 2014, Zac Efron’s ‘Townies’ For May, Deadline, 5 agosto 2013. URL consultato il 16 ottobre 2014.
  9. ^ Universal Pulls ‘The Loft’ From Sked, Moves Legendary Pic ‘As Above/So Below’ Into Slot, Deadline, 26 giugno 2014. URL consultato il 16 ottobre 2014.
  10. ^ (EN) Patrick Hipes, Joel Silver Teams With Financier Daryl Katz, Launches New Company; Hal Sadoff CEO, su Deadline, 27 aprile 2015. URL consultato il 19 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2022).
  11. ^ (EN) Cynthia Littleton, Joel Silver Sets CBS, Fox Pilots Through First-Look Lionsgate TV Deal, su Variety, 13 novembre 2015. URL consultato il 19 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2022).
  12. ^ (EN) Mike Jr. Fleming, Joel Silver Out At Silver Pictures, CEO Hal Sadoff To Steer Ship, su Deadline, 25 giugno 2019. URL consultato il 24 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2019).
  13. ^ (EN) Nate Nickolai, Joel Silver Exits Silver Pictures, su Variety, 25 giugno 2019. URL consultato il 19 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2022).

Silver Pictures

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne