Pinguino di Humboldt | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Sphenisciformes |
Famiglia | Spheniscidae |
Sottofamiglia | Spheniscinae |
Genere | Spheniscus |
Specie | S. humboldti |
Nomenclatura binomiale | |
Spheniscus humboldti Meyen, 1834 | |
Areale | |
![]() Stanziale Aree di svernamento Aree di nidificazione |
Il pinguino di Humboldt (Spheniscus humboldti Meyen, 1834) è un uccello della famiglia Spheniscidae, diffuso principalmente lungo la costa peruviana e Cilena dell'oceano Pacifico.[2]
È molto simile a Spheniscus demersus e Spheniscus magellanicus, con cui forma secondo taluni studiosi un'unica superspecie.[senza fonte]