Sphenodon punctatus

Tuatara
Stato di conservazione
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
OrdineRhynchocephalia
FamigliaSphenodontidae
GenereSphenodon
SpecieS. punctatus
Nomenclatura binomiale
Sphenodon punctatus
(Gray,, 1842)
Sinonimi
  • Hatteria punctata
    Gray, 1842
  • Sphenodon guntheri
    Buller, 1877
  • Rhynchocephalus Owen, 1845
  • Sphenodon punctatum Gray, 1869
  • Sphenodon punctatusKing & Burke, 1989
  • Sphenodon guntheri Aitken et al., 2001
  • Sphenodon punctatusMiller et al., 2012

Il tuatara (Sphenodon punctatus) (Gray, 1842) è un rettile endemico della Nuova Zelanda, unico rappresentante sopravvissuto dell'ordine dei Rincocefali.[2]

Il nome comune è una parola di origine maori che significa aculei sul dorso[3]; è chiamato anche sfenodonte o hatteria.

  1. ^ (EN) Australasian Reptile & Amphibian Specialist Group 1996, Sphenodon punctatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Sphenodon punctatus, su The Reptile Database. URL consultato il 17 luglio 2014.
  3. ^ The Tuatara, su Kiwi Conservation Club: Fact Sheets, Royal Forest and Bird Protection Society of New Zealand Inc., 2007. URL consultato il 2 giugno 2007.

Sphenodon punctatus

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne