Stegosauridae

Stegosauridae
Scheletro di Stegosaurus, al Museo di Storia Naturale, Londra
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
SuperordineDinosauria
Ordine† Ornithischia
Sottordine† Stegosauria
FamigliaStegosauridae
Marsh, 1880
Sottogruppi

Stegosauridae è un clado estinto di dinosauri tireofori facenti parte del sottordine di Stegosauria. Il clado è definito come "tutte le specie di dinosauri più strettamente legate a Stegosaurus che a Huayangosaurus".[6] Il nome "stegosauridae" è quindi un nome staminale che prende il nome dal suo genere meglio rappresentato, ossia Stegosaurus (il cui nome significa "lucertola tetto").[7] Sulla base delle prove fossili, gli stegosauridi vissero dal Giurassico inferiore fino al Cretacico inferiore , in quelli che oggi sono il Nord America, Eurasia e Africa. D'altra parte, il sister taxon di stegosauridae, gli Huayangosauridae vissero solo durante il Giurassico medio.[8][9]

Il clado degli Stegosauridae è composto dai generi Stegosaurus, Dacentrurus, Miragaia, Loricatosaurus e Kentrosaurus, quest'ultimo considerato alla base del clado.[10] Gli stegosauridi come tutti gli animali appartenenti a Stegosauria erano grandi erbivori quadrupedi, caratterizzati da grandi placche ossee sul dorso e numerose spine ossee sulla parte finale della coda, chiamato thagomizer, che usavano come arma offensiva. Queste grandi placche sottili si ergevano erette allineate parasagittalmente dal collo verso la fine della coda, dove venivano rimpiazzate dagli spunzoni ossei.[7][9] Sebbene nel tempo siano state elaborate diverse teorie sulla funzione delle placche ossee, come la termoregolazione e il loro uso come display sessuale, una recente ricerca istologica ontogenetica sulle piastre e sulle punte indicherebbe che le piastre avessero diverse funzioni in base all'età dell'animale. Le punte terminali sulla coda, sarebbero state usate soprattutto dai vecchi adulti come arma di difesa.[11] Tuttavia, la teoria sulla funzione delle piastre e degli spunzoni nelle diverse fasi di vita, rimane ancora una questione in dibattito.

Gli stegosauridi si distinguono dagli huayangosauridi in quanto i primi hanno perso i denti premascellari e le placche laterali al tronco.[12] Inoltre, al contrario degli stegosauridi, gli huayangosauridi hanno lunghi teschi stretti e arti posteriori più lunghi rispetto agli arti anteriori.[9] Tuttavia, queste due caratteristiche non sono diagnostiche di stegosauridae perché possono essere presenti anche nei non-stegosauridi diversi da huayangosauridae.[6]

  1. ^ T.A. Tumanova e V.R. Alifanov, First Record of Stegosaur (Ornithischia, Dinosauria) from the Aptian-Albian of Mongolia, in Paleontological Journal, vol. 52, n. 14, 2018, pp. 1771–1779.
  2. ^ F. Costa e O. Mateus, Dacentrurine stegosaurs (Dinosauria): A new specimen of Miragaia longicollum from the Late Jurassic of Portugal resolves taxonomical validity and shows the occurrence of the clade in North America, in PLOS ONE, vol. 14, n. 11, 2019, pp. e0224263.
  3. ^ O. Zafaty, M. Oukassou, F. Riguetti, J. Company, S. Bendrioua, R. Tabuce, A. Charrière e X. Pereda-Suberbiola, A new stegosaurian dinosaur (Ornithischia: Thyreophora) with a remarkable dermal armour from the Middle Jurassic of North Africa, in Gondwana Research, 2024.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :7
  5. ^ O.W.M. Rauhut, J.L. Carballido e D. Pol, First Osteological Record of a Stegosaur (Dinosauria, Ornithischia) from the Upper Jurassic of South America, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 40, n. 6, 2021, pp. e1862133.
  6. ^ a b David B. Weishampel, Peter Dodson, Halszka Osmólska. The Dinosauria (2nd ed.). Berkeley: University of California Press.
  7. ^ a b (EN) Jean-Paul Billon-Bruyat e Daniel Marty, Preface: Symposium on Stegosauria proceedings, in Swiss Journal of Geosciences, vol. 103, n. 2, 4 settembre 2010, pp. 139–141, DOI:10.1007/s00015-010-0027-z, ISSN 1661-8726 (WC · ACNP).
  8. ^ Ulansky R. E., 2014. Dinosaurs Classification. Basal Thyreophora & Stegosauria. Dinologia,
  9. ^ a b c (EN) Paul C. Sereno, The Evolution of Dinosaurs, in Science, vol. 284, n. 5423, 25 giugno 1999, pp. 2137–2147, DOI:10.1126/science.284.5423.2137, ISSN 0036-8075 (WC · ACNP), PMID 10381873.
  10. ^ (EN) Susannah C. R. Maidment, Stegosauria: a historical review of the body fossil record and phylogenetic relationships, in Swiss Journal of Geosciences, vol. 103, n. 2, 7 settembre 2010, pp. 199–210, DOI:10.1007/s00015-010-0023-3, ISSN 1661-8726 (WC · ACNP).
  11. ^ (EN) Shoji Hayashi, Kenneth Carpenter, Mahito Watabe e Lorrie A. McWHINNEY, Ontogenetic histology of Stegosaurus plates and spikes, in Palaeontology, vol. 55, n. 1, 1º gennaio 2012, pp. 145–161, DOI:10.1111/j.1475-4983.2011.01122.x, ISSN 1475-4983 (WC · ACNP).
  12. ^ Sereno, Paul C., and Dong Zhimin. "The Skull of the Basal Stegosaur Huayangosaurus Taibaii and a Cladistic Diagnosis of Stegosauria." Journal of Vertebrate Paleontology 12, no. 3 (1992): 318-43. http://www.jstor.org/stable/4523456.

Stegosauridae

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne