Cicadella bisonte | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukarya |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Superordine | Paraneoptera |
Ordine | Rhynchota |
Sottordine | Homoptera |
Infraordine | Cicadomorpha |
Superfamiglia | Membracoidea |
Famiglia | Membracidae |
Sottofamiglia | Membracinae |
Genere | Stictocephala |
Specie | S. bisonia |
Nomenclatura binomiale | |
Stictocephala bisonia Kopp & Yonke, 1977 | |
Sinonimi | |
Cicadella bufalo |
La cicadella bisonte (Stictocephala bisonia Kopp e Yonke, 1977) è un insetto rincote della famiglia Membracidae originario del Nord America. Il nome deriva dalla sua forma che ricorda un bisonte americano, data dal pronoto triangolare con la parte basale espansa verso il capo. Le sue punture di nutrizione possono causare danni alla vite, gravi soprattutto sulle piantine in vivaio.
È stata a lungo indicata con il nome di Ceresa bubalus, membracide diffuso nell'America centrale ma mai giunto in Europa. L'equivoco è stato chiarito a seguito di una revisione sistematica nel 1977.[1]