Una tempesta di fuoco è un incendio che raggiunge un'intensità tale da poter creare e sostenere un proprio regime di venti. È un fenomeno naturale comune, soprattutto durante grandi incendi boschivi. Nonostante questo termine sia stato utilizzato per descrivere alcuni grossi incendi,[1] la caratteristica che determina il fenomeno sono i venti tempestosi all'interno dell'incendio[2]. Le tempeste di fuoco possono scatenarsi anche in città, come effetto dell'uso di esplosivi e/o bombe (bombardamento di Amburgo, Dresda, Tokyo) e bombardamenti nucleari (Hiroshima).