In fisica, la teoria dell'onda pilota è una delle numerose interpretazioni della meccanica quantistica non relativistica. Presentata da Louis de Broglie nel 1927 al quinto congresso Solvay,[1] si caratterizza per la proposta che vi sia un'onda fisica (detta onda di materia o onda pilota) che evolve in base all'equazione di Schrödinger e determina la traiettoria della particella. De Broglie risolve in questo modo il problema del dualismo onda particella:[2] la particella e l'onda pilota sono, per de Broglie, entrambe entità fisiche reali e tra loro distinte, benché correlate. L'onda pilota controlla la traiettoria della particella, determinata dalla condizione di guida di de Broglie:
dove ed sono la velocità e la massa della particella, la fase dell'onda materiale.