The Fame

The Fame
album in studio
ArtistaLady Gaga
Pubblicazione19 agosto 2008
(date di pubblicazione)
Durata42:15
Dischi1
Tracce13
GenereDance pop[1]
Synth pop[2]
Elettropop[3]
Contemporary R&B[4]
EtichettaStreamline,[5] Interscope, Kon Live, CherryTree[6]
ProduttoreRedOne, Space Cowboy, Rob Fusari, Martin Kierszenbaum
Registrazione2006-2008
NoteGrammy Award Miglior album dance/elettronico 2010
Certificazioni
Dischi d'oroLibano (bandiera) Libano[7]
(vendite: 1 000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[8]
(vendite: 30 000+)
Dischi di platinoArabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita[9]
(vendite: 6 000+)
Australia (bandiera) Australia (6)[10]
(vendite: 420 000+)
Austria (bandiera) Austria (7)[11]
(vendite: 140 000+)
Belgio (bandiera) Belgio (2)[12]
(vendite: 60 000+)
Brasile (bandiera) Brasile (2)[13]
(vendite: 120 000+)
Canada (bandiera) Canada (7)[14]
(vendite: 560 000+)
Cile (bandiera) Cile (2)[15]
(vendite: 30 000+)
Colombia (bandiera) Colombia[16]
(vendite: 10 000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca (2)[17]
(vendite: 40 000+)
Europa (bandiera) Europa (3)[18]
(vendite: 3 000 000+)
Filippine (bandiera) Filippine (9)[19]
(vendite: 135 000+)
Finlandia (bandiera) Finlandia[20]
(vendite: 20 014+)
Germania (bandiera) Germania (6)[21]
(vendite: 1 200 000+)
Grecia (bandiera) Grecia[22]
(vendite: 6 000+)
Irlanda (bandiera) Irlanda (9)[23]
(vendite: 135 000+)
Italia (bandiera) Italia (5)[24]
(vendite: 250 000+)
Messico (bandiera) Messico (2)[25]
(vendite: 160 000+)
Norvegia (bandiera) Norvegia[26]
(vendite: 20 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (5)[27]
(vendite: 75 000+)
Polonia (bandiera) Polonia (3)[28]
(vendite: 60 000+)
Portogallo (bandiera) Portogallo[29]
(vendite: 20 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (11)[30]
(vendite: 3 300 000+)
Singapore (bandiera) Singapore (2)[31]
(vendite: 20 000+)
Spagna (bandiera) Spagna (2)[32]
(vendite: 160 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (6)[33]
(vendite: 6 000 000+)
Svezia (bandiera) Svezia[34]
(vendite: 40 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera (4)[35]
(vendite: 120 000+)
Ungheria (bandiera) Ungheria (2)[36]
(vendite: 30 000+)
Dischi di diamanteFrancia (bandiera) Francia[37]
(vendite: 500 000+)
Giappone (bandiera) Giappone[38]
(vendite: 1 000 000+)
Lady Gaga - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2010)
Logo
Logo del disco The Fame
Logo del disco The Fame
Singoli
  1. Just Dance
    Pubblicato: 8 aprile 2008
  2. Poker Face
    Pubblicato: 23 settembre 2008
  3. Eh, Eh (Nothing Else I Can Say)
    Pubblicato: 10 gennaio 2009
  4. LoveGame
    Pubblicato: 24 marzo 2009
  5. Paparazzi
    Pubblicato: 6 luglio 2009

The Fame è l'album di esordio della cantautrice statunitense Lady Gaga, pubblicato per la prima volta in Canada e in alcuni Paesi europei nell'agosto 2008 dalla Interscope Records.

Un'edizione rivisitata, con nuove tracce e una diversa lista tracce è stata pubblicata in Australia e Stati Uniti a fine 2008. Un'ulteriore versione del disco è infine stata pubblicata nel Regno Unito e in Irlanda nel gennaio 2009. L'album ha raggiunto la posizione numero due nella Billboard 200, dove è rimasto per più di duecentoventi settimane[39] ed è stato inoltre certificato cinque volte disco di platino dalla RIAA per avere venduto oltre cinque milioni di copie negli Stati Uniti (5 100 000 copie a gennaio 2019).[40] In seguito a questi risultati, Billboard ritiene l'album come il settimo migliore a livello di risultati nella classifica statunitense.[41] L'album negli anni è rientrato più volte nella classifica, trascorrendovi, al 2025, 400 settimane non consecutive.[42]

In totale l'album, unito alla sua riedizione The Fame Monster, ha venduto oltre quindici milioni di copie in tutto il mondo.[43]

I primi due singoli estratti da The Fame, Just Dance e Poker Face, sono diventati entrambi due successi internazionali. Just Dance si è piazzato primo nelle classifiche di oltre dieci paesi in tutto il mondo, inclusa l'americana Billboard Hot 100. L'altro singolo, Poker Face, ha avuto un successo ancora più grande, raggiungendo la numero uno in oltre venti Paesi. Gli altri singoli estratti sono Eh, Eh (Nothing Else I Can Say), LoveGame e Paparazzi, tutti di grande successo. Solo per promuovere la serie TV Dirty Sexy Money è stata utilizzata la canzone Beautiful, Dirty, Rich.

Su sei candidature, ha vinto il premio come «Miglior album elettro/dance» ai 52° Grammy Awards. Il 16 febbraio 2010 è stato eletto miglior album internazionale ai BRIT Awards 2010, e sempre nel 2010 ha ottenuto un World Music Award come miglior album internazionale.[44]

  1. ^ (EN) Stephen Thomas Erlewine, The Fame, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 13 agosto 2017.
  2. ^ (EN) Jennie Matthew, Lady Gaga launches new Artpop album with VIP party, su telegraph.co.uk, The Telegraph, 13 novembre 2013. URL consultato il 13 agosto 2017.
  3. ^ (EN) Scott Plagenhoef, Lady Gaga - The Fame Monster, su pitchfork.com, Pitchfork, Scott Plagenhoef. URL consultato il 13 agosto 2017.
  4. ^ (EN) Lady GaGa: 'The Fame', su Digital Spy, 9 gennaio 2009. URL consultato l'11 marzo 2024.
  5. ^ Lady Gaga : Biography, su ladygaga.com. URL consultato il 10 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2009).
  6. ^ Copia archiviata, su billboard.com. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2009).
  7. ^ (EN) IFPI Middle East Awards - 2010, su ifpi.org, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 15 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  8. ^ (NL) Database: Goud, Platina & Diamant, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 15 novembre 2021.
  9. ^ (EN) IFPI Middle East Awards - 2010, su ifpi.org, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 15 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  10. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2020 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 9 settembre 2020.
  11. ^ (DE) Lady Gaga - Fame – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 15 novembre 2021.
  12. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2010, su Ultratop. URL consultato il 29 settembre 2021.
  13. ^ (PT) Lady Gaga – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 19 novembre 2021.
  14. ^ (EN) The Fame – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 19 novembre 2021.
  15. ^ "Universal: Visita Lady Gaga" (PDF), su prensariomusica.com.
  16. ^ "Lady Gaga recibe Disco de Platino en Colombia!", su ladygagachile.com. URL consultato il 1º aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2015).
  17. ^ (DA) The Fame, su IFPI Danmark. URL consultato il 10 settembre 2021.
  18. ^ IFPI Platinum Europe Awards - 2010, su ifpi.org (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2011).
  19. ^ "Lady Gaga Gets 9× Platinum Award", su philstar.com.
  20. ^ (FI) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit, su ifpi.fi, Musiikkituottajat. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
  21. ^ (DE) Lady Gaga – The Fame – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 17 novembre 2024.
  22. ^ (EL) Top 50 Albums, su IFPI Greece. URL consultato il 29 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2010).
  23. ^ The Irish Charts - All there is to know, su irishcharts.ie. URL consultato il 4 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2012).
  24. ^ The Fame (certificazione), su FIMI. URL consultato il 14 ottobre 2024.
  25. ^ Certificaciones, su amprofon.com.mx. URL consultato il 4 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2012).
  26. ^ (NO) Troféoversikt - 2021, su IFPI Norge. URL consultato il 19 novembre 2021.
  27. ^ radioscope.net.nz, https://web.archive.org/web/20110728144225/http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=79&Itemid=62 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2011).
  28. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 19 novembre 2021.
  29. ^ AFP - Associação Fonográfica Portuguesa, su afp.org.pt (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2011).
  30. ^ (EN) The Fame, su British Phonographic Industry. URL consultato il 21 agosto 2023.
  31. ^ (EN) RIAS Gold and Platinum Awards - 2021, su Recording Industry Association Singapore. URL consultato il 25 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2023).
  32. ^ http://www.promusicae.es/files/listassemanales/albumes/historial/TOP%20100%20ALBUMES%2010_41.pdf
  33. ^ (EN) Lady Gaga - The Fame – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 30 marzo 2020.
  34. ^ (SV) Lady Gaga – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 28 maggio 2021.
  35. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 2 aprile 2021.
  36. ^ (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2010, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 2 aprile 2021.
  37. ^ Lady Gaga - “Dance In The Dark”, le nouveau single de Lady Gaga, su universalmusic.fr. URL consultato il 5 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2012).
  38. ^ (JA) ゴールド等認定作品一覧 2011年7月, su riaj.or.jp, RIAJ. URL consultato l'11 agosto 2011.
  39. ^ (HU) Copia archiviata, su atrl.net. URL consultato il 25 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2014).
  40. ^ (EN) Gary Trust, Ask Billboard: Lady Gaga's Career Sales, The Biggest No. 2 Hits & Ed Sheeran's Latest Chart Record, su billboard.com, Billboard, 25 febbraio 2018. URL consultato il 25 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2018).
  41. ^ (EN) Billboard 200 Albums, su billboard.com. URL consultato il 26 settembre 2016.
  42. ^ Lady Gaga Chart History, in Billboard. URL consultato il 4 ottobre 2018.
  43. ^ (EN) Third Time Pluck Lady Gaga, su odt.co.nz. URL consultato il 5 luglio 2012.
  44. ^ Copia archiviata, su www2.grammy.com. URL consultato l'8 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2010).

The Fame

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne