The Fame Monster EP Artista Lady Gaga
Pubblicazione 18 novembre 2009 (vedi date di pubblicazione )
Durata 34:09
Dischi 1
Tracce 8
Genere Elettropop [ 1] [ 2]
Etichetta Streamline, Interscope , Kon Live, CherryTree
Produttore Lady Gaga, RedOne , Space Cowboy , Fernando Garibay, Martin Kierszenbaum
Registrazione 2009 Record Plant Studios, Darkchild Studios, Metropolis Studios , FC Walvisch[ 3]
Formati CD , download digitale , streaming
Note Miglior album pop vocale 2011
Certificazioni Dischi d'oro Arabia Saudita [ 4] (vendite: 3 000+)
Dischi di platino Australia (4)[ 5] (vendite: 280 000+) Brasile (2)[ 6] (vendite: 80 000+) Belgio (2)[ 7] (vendite: 60 000+) Danimarca (4)[ 8] (vendite: 80 000+) Europa (3)[ 9] (vendite: 3 000 000+) Finlandia [ 10] (vendite: 25 358+) Francia (2)[ 11] (vendite: 200 000+) Giappone (2)[ 12] (vendite: 500 000+) Grecia [ 13] (vendite: 6 000+) Indonesia (5)[ 14] (vendite: 50 000+) Irlanda (9)[ 15] (vendite: 105 000+) Italia (4)[ 16] (vendite: 240 000+) Norvegia (3)[ 17] (vendite: 60 000+) Nuova Zelanda (9)[ 18] (vendite: 135 000+) Paesi Bassi (2)[ 19] (vendite: 100 000+) Russia (4)[ 20] (vendite: 80 000+) Singapore [ 21] (vendite: 10 000+) Spagna [ 22] (vendite: 40 000+) Stati Uniti (5)[ 23] (vendite: 5 000 000+) Svezia [ 24] (vendite: 40 000+)
Dischi di diamante Polonia [ 25] (vendite: 100 000+)
Lady Gaga - cronologia
Logo Logo del disco The Fame Monster
Singoli
The Fame Monster (reso graficamente come The Fame Mons†er ) è il terzo EP della cantautrice statunitense Lady Gaga , pubblicato il 18 novembre 2009 dalla Interscope Records .
Il disco contiene otto brani musicali, i quali sono stati proposti in vendita singola sebbene inizialmente dovessero far parte esclusivamente della ristampa dell'album d'esordio della cantante, The Fame . In alcuni mercati è stata distribuita una versione dell'album dal titolo The Fame Monster (International Deluxe) contenente entrambi i dischi. I brani contenuti nel disco sono stati prodotti da RedOne , Teddy Riley, Darkchild , Ron Fair e Fernando Garibay.
Il primo singolo estratto è stato Bad Romance che ha raggiunto la vetta delle classifiche in oltre venti Paesi tra cui Canada , Irlanda , Italia , Svezia e Regno Unito . Il secondo singolo estratto dall'album fu Telephone , con la partecipazione di Beyoncé . Il terzo singolo fu Alejandro , seguito da Dance in the Dark , estratto come tale il 26 luglio 2010.
In alcune nazioni l'EP è entrato in classifica insieme al precedente, The Fame , senza costituire un tutt'uno, come nel caso di Stati Uniti d'America , Canada e Giappone . Al contrario, in Paesi come l'Italia, ha sostituito l'album precedente, sovrapponendosi ad esso e riscuotendo un successo talvolta anche superiore al primo. Lady Gaga ha annunciato il The Monster Ball Tour per promuovere l'EP, che è iniziato il 27 novembre 2009 ed è finito il 6 maggio 2011 .
^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore pitchfork
^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore usatoday
^ Note di copertina di The Fame Monster , Lady Gaga [note di produzione], Interscope , 2009.
^ (EN ) IFPI Middle East Awards - 2010 , su International Federation of the Phonographic Industry . URL consultato il 15 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013) .
^ (EN ) ARIA Album Accreditations February 2024 , su Australian Recording Industry Association . URL consultato l'8 marzo 2024 .
^ (PT ) Lady Gaga – Certificados , su Pro-Música Brasil . URL consultato il 12 giugno 2012 .
^ (NL ) GOUD EN PLATINA - albums 2010 , su Ultratop . URL consultato il 12 giugno 2012 .
^ (DA ) The Fame Monster , su IFPI Danmark . URL consultato il 16 marzo 2023 .
^ (EN ) IFPI Platinum Europe Awards - 2010 , su International Federation of the Phonographic Industry . URL consultato il 13 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012) .
^ (FI ) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit , su Musiikkituottajat . URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017) .
^ (FR ) Certifications Albums Double Platine - année 2009 , su Disque en France . URL consultato il 13 giugno 2012 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2012) .
^ (JA ) 2010年4月度 認定作品 , su RIAJ . URL consultato il 13 giugno 2012 .
^ (EL ) Top 50 Ξένων Aλμπουμ - Εβδομάδα 04/2010 , su IFPI Greece . URL consultato il 13 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2010) .
^ (EN ) LADY GAGA GOT BEST SELLING ALBUM IN INDONESIA! , su Creative Disc , 13 luglio 2011. URL consultato il 13 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011) .
^ (EN ) 2009 certification awards- multi platinum , su irishcharts.ie . URL consultato il 13 giugno 2012 .
^ The Fame (certificazione), su FIMI . URL consultato il 22 luglio 2021 .
^ (NO ) Troféoversikt - 2021 , su IFPI Norge . URL consultato il 19 novembre 2021 .
^ (EN ) Album Certification Search , su RadioScope . URL consultato il 31 dicembre 2024 . Digitare "The Fame: Monster" in "Search".
^ (NL ) Goud/Platina , su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers . URL consultato il 22 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2018) . Digitare "The Fame Monster" in "Artiest of Titel".
^ (RU ) Россия Top 25 >> 37-2010 , su 2M . URL consultato il 28 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011) .
^ (EN ) RIAS Gold and Platinum Awards , su Recording Industry Association Singapore . URL consultato il 17 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2020) .
^ (ES ) The Fame Monster , su El portal de Música . URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013) .
^ (EN ) Lady Gaga - The Fame Monster – Gold & Platinum , su Recording Industry Association of America . URL consultato il 30 marzo 2020 .
^ (SV ) Lady Gaga – Sverigetopplistan , su Sverigetopplistan . URL consultato il 28 maggio 2021 .
^ (PL ) bestsellery i wyróżnienia , su Związek Producentów Audio-Video . URL consultato il 20 maggio 2012 .