Tropeognathus | |
---|---|
Ricostruzione dello scheletro di T. mesembrinus | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Ordine | † Pterosauria |
Sottordine | † Pterodactyloidea |
Famiglia | † Ornithocheiridae |
Genere | † Tropeognathus Wellnhofer, 1987 |
Nomenclatura binomiale | |
† Tropeognathus mesembrinus Wellnhofer, 1987 | |
Sinonimi | |
|
Tropeognathus (il cui nome significa "mascella chigliata") è un genere estinto di grande pterosauro pterodactyloide ornithocheiride vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 112 milioni di anni fa (Aptiano-Albiano), in quella che oggi è il Sud America. Tropeognathus fa parte della famiglia Ornithocheiridae (alternativamente Anhangueridae), un gruppo di pterosauri noti per il loro lungo muso che presentava una sorta di chiglia arrotondata sulla punta delle mascelle e della mandibola, strettamente imparentati con le specie del genere Anhanguera. Il genere contiene una singola specie, ossia T. mesembrinus; una presunta seconda specie, T. robustus, è ora considerata appartenente al genere Anhanguera. I fossili di Tropeognathus sono stati recuperati all'interno della Formazione Romualdo, del Bacino di Araripe, nel nord-est del Brasile.