Tupolev Tu-114 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | Trasporto civile |
Equipaggio | 10 persone |
Progettista | OKB 156 diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 15 novembre 1957 |
Data entrata in servizio | 24 aprile 1961 |
Data ritiro dal servizio | 1976 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() |
Esemplari | 31 |
Sviluppato dal | Tupolev Tu-95 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 54,10 m |
Apertura alare | 51,10 m |
Freccia alare | 35 ° |
Altezza | 15,50 m |
Superficie alare | 297,00 m² |
Peso a vuoto | 91 000 kg |
Peso carico | 131 000 kg |
Peso max al decollo | 175 000 kg |
Passeggeri | fino a 220 |
Propulsione | |
Motore | 4 turboeliche Samara/Kuznetsov NK-12MV |
Potenza | 11 000 kW |
Prestazioni | |
Velocità max | 870 km/h |
Velocità di crociera | 770 km/h |
Autonomia | 8 950 km |
Tangenza | 12 000 m |
Dati tratti da Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo[1]. | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il Tupolev Tu-114 Russia (in cirillico Туполев Тy-114 Poccия, nome in codice NATO Cleat) - è un velivolo da trasporto civile a lungo raggio, sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta.
Sviluppato dal bombardiere strategico Tupolev Tu-95, era un quadrimotore turboelica con ala a freccia.
Il Tu-114 è stato in produzione negli anni tra il 1961 ed il 1965 presso l'impianto nº 18 delle industrie statali sovietiche, situato a Kujbyšev (l'odierna Samara); in tutto ne furono costruiti 31 esemplari.
Nel corso della sua vita operativa fece registrare ben 32 primati mondiali (in base a diversi parametri, per velocità, altezza e durata).