Tupolev Tu-142 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | ricognitore aereo da pattugliamento marittimo antisommergibili |
Equipaggio | 11 |
Progettista | OKB 156 diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev |
Costruttore | ![]() ![]() Industrie di Stato URSS |
Data primo volo | 4 novembre 1975 |
Data entrata in servizio | 19 novembre 1980 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 51,55 m |
Apertura alare | 50,20 m |
Altezza | 14,70 m |
Superficie alare | 289,90 m² |
Peso a vuoto | 91 800 kg |
Peso max al decollo | 185 000 kg |
Propulsione | |
Motore | 4 turboeliche Samara/Kuznetsov NK-12MV |
Potenza | 11 000 kW |
Prestazioni | |
Velocità max | 855 km/h |
Autonomia | 12 000 km |
Tangenza | 13 500 m |
Armamento | |
Cannoni | 2 Gryazev-Shipunov GSh-23 da 23 mm, nella torretta di coda |
Note | dati riferiti alla versione Tu-142M |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Tupolev Tu-142 (in cirillico Туполев Ту-142, nome in codice NATO Bear F e Bear J) è un aereo da pattugliamento marittimo antisommergibile e ricognitore d'alta quota progettato dall'OKB n°156, diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev, e sviluppato in Unione Sovietica negli anni settanta dal bombardiere strategico Tupolev Tu-95.