Tupolev Tu-160

Tupolev Tu-160
Un Tupolev Tu-160 in volo nel maggio 2014
Descrizione
Tipobombardiere strategico
Equipaggio4
CostruttoreUnione Sovietica (bandiera) Tupolev
Data primo volo18 dicembre 1981 (Tu-160)
12 gennaio 2022
(Tu-160M2)
Data entrata in servizioaprile 1987 (ufficiosa)
2005 (ufficiale)
Utilizzatore principaleRussia (bandiera) Russia
Esemplari41 (3 prototipi) febbraio 2024[1]
Sviluppato dalTu-22M
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza54,10 m
Apertura alare55,70 m (max)
35,60 m (min)
Altezza13,10 m
Superficie alare232 (min)
293,15 m² (max)
Peso a vuoto117 000 kg
Peso carico267 600 kg
Peso max al decollo275 000 kg
Capacità combustibile185 000 L
Propulsione
Motore4 turboventola
Samara NK-321
con postbruciatore
Spintada 137,3 a 245,3 kN ciascuno
Prestazioni
Velocità max2,05 Ma
(2 204 km/h in quota)
Velocità di salita70 m/s
Autonomia7 700 km
Raggio di azione7 300 km
Tangenza17 700 m
Armamento
Bombecaduta libera:
fino a 30 500 kg
Missiliaria superficie:
Kh-15
Kh-55
Kh-101 (Tu-160M)
Kh-BD (Tu-160M2)
Piloni12 in stive interne
Notedati relativi alla versione:
Tu-160

i dati sono tratti da:
Jane's All The World's Aircraft[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Tupolev Tu-160 (in cirillico: Туполев Ту-160, nome in codice NATO: Blackjack)[3], è un bombardiere strategico supersonico, di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppato negli anni '80 dall'OKB Tupolev ed entrato in servizio de facto presso l'aeronautica militare sovietica nel 1987.

Progettato per sferrare un attacco nucleare, sua missione primaria, nonché missioni di bombardamento convenzionale o di attacco a lungo raggio, è, dal momento della sua introduzione ad oggi (2022), il velivolo da combattimento più pesante mai costruito.[4]

A seguito della dissoluzione dell'URSS, la produzione è proseguita a singhiozzo sino a fermarsi del tutto nel 1994 mentre la flotta di Tu-160 in servizio venne suddivisa fra Federazione Russa ed Ucraina, con gli esemplari assegnati a quest'ultima destinati alla demolizione sovvenzionata da parte del governo statunitense.

Soprannominato White Swan per il suo aspetto,[5] nel dicembre 2018 sono ripresi i lavori per il ripristino della linea di produzione del velivolo.

Costantemente aggiornato nel corso della sua vita operativa, tra le versioni più recenti spiccano quella dotata di missili da crociera a lungo raggio Kh-101/102, denominata Tu-160M, e le più recenti Tu-160M1/M1+ e Tu-160M2 che costituiscono, rispettivamente, profondi aggiornamenti di esemplari esistenti e di cellule di nuova produzione.

Attivo nei ranghi delle forze aerospaziali russe, ha ricevuto il battesimo del fuoco nel corso dell'intervento russo nella guerra civile siriana.[6]

Il 12 gennaio 2022, dall'aeroporto di Kazan', il primo esemplare di Tu-160M2 ha effettuato il suo primo volo[5] entrando in servizio nel febbraio 2024 assieme ad un ulteriore esemplare di nuova produzione.[7]

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Riprende la produzione dei Tu-160M2
  2. ^ Jackson 2003, pp. 425–426.
  3. ^ Che significa fante nero. Il soprannome russo, non ufficiale, del velivolo è Белый лебедь, cigno bianco.
  4. ^ “White swan” - Russian supersonic aircraft, su moscowtopnews.com. URL consultato il 17 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2009).
  5. ^ a b Russia’s first newly-built Tu-160M ‘White Swan’ strategic bomber performs debut flight, su TASS. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  6. ^ I bombardieri strategici russi in azione in Siria – Analisi Difesa, su analisidifesa.it. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  7. ^ (EN) Sakshi Tiwari, Russia Gets A New ‘Tereshkova’ Nuclear Bomber; Experts Call It The Backbone Of RuAF’s Long-Range Bombers, su Latest Asian, Middle-East, EurAsian, Indian News, 15 febbraio 2023. URL consultato il 17 febbraio 2023.

Tupolev Tu-160

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne