Tupolev Tu-4 | |
---|---|
Il Tu-4 conservato al Museo centrale delle aeronautiche militari di Monino, Mosca. | |
Descrizione | |
Tipo | bombardiere strategico |
Equipaggio | 11 |
Progettista | OKB 156 Tupolev |
Costruttore | Industrie di Stato URSS |
Data primo volo | 19 maggio 1947 |
Data entrata in servizio | 1949 |
Utilizzatore principale | Sovetskie Voenno-vozdušnye sily |
Altri utilizzatori | Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun |
Esemplari | 847[senza fonte] |
Sviluppato dal | Boeing B-29 Superfortress |
Altre varianti | Tupolev Tu-70 Tupolev Tu-75 Tupolev Tu-80 Tupolev Tu-85 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 30,19 m |
Apertura alare | 43,08 m |
Altezza | 8,46 m |
Superficie alare | 161,70 m² |
Peso a vuoto | 35 270 kg |
Peso max al decollo | 66 000 kg |
Propulsione | |
Motore | quattro radiali Shvetsov ASh-73TK, a 18 cilindri raffreddato ad aria |
Potenza | 2 400 CV (1 765 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 558 km/h |
Autonomia | 5 100 km |
Tangenza | 11 200 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 10 Berezin UB calibro 12,7 mm, oppure |
Cannoni | 10 Nudelman-Suranov NS-23 calibro 23 mm (in alternativa alle mitragliatrici) |
Bombe | 8 000 kg |
Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione[1]. | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Tupolev Tu-4 (in cirillico Туполев Ту-4, nome in codice NATO Bull[2] - toro), è stato un bombardiere strategico postbellico dell'URSS, realizzato mediante la difficile opera di ingegneria inversa (dall'inglese reverse engineering) del B-29 Superfortress della Boeing, dato che l'autorizzazione a produrlo su licenza non venne mai accordata.