Tupolev Tu-4

Tupolev Tu-4
Il Tu-4 conservato al Museo centrale delle aeronautiche militari di Monino, Mosca.
Descrizione
Tipobombardiere strategico
Equipaggio11
ProgettistaUnione Sovietica (bandiera) OKB 156 Tupolev
CostruttoreUnione Sovietica (bandiera)
Industrie di Stato URSS
Data primo volo19 maggio 1947
Data entrata in servizio1949
Utilizzatore principaleUnione Sovietica (bandiera) Sovetskie Voenno-vozdušnye sily
Altri utilizzatoriCina (bandiera) Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun
Esemplari847[senza fonte]
Sviluppato dalBoeing B-29 Superfortress
Altre variantiTupolev Tu-70
Tupolev Tu-75
Tupolev Tu-80
Tupolev Tu-85
Dimensioni e pesi
Lunghezza30,19 m
Apertura alare43,08 m
Altezza8,46 m
Superficie alare161,70
Peso a vuoto35 270 kg
Peso max al decollo66 000 kg
Propulsione
Motorequattro radiali Shvetsov ASh-73TK, a 18 cilindri raffreddato ad aria
Potenza2 400 CV (1 765 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max558 km/h
Autonomia5 100 km
Tangenza11 200 m
Armamento
Mitragliatrici10 Berezin UB calibro 12,7 mm, oppure
Cannoni10 Nudelman-Suranov NS-23 calibro 23 mm
(in alternativa alle mitragliatrici)
Bombe8 000 kg

Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione[1].

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Tupolev Tu-4 (in cirillico Туполев Ту-4, nome in codice NATO Bull[2] - toro), è stato un bombardiere strategico postbellico dell'URSS, realizzato mediante la difficile opera di ingegneria inversa (dall'inglese reverse engineering) del B-29 Superfortress della Boeing, dato che l'autorizzazione a produrlo su licenza non venne mai accordata.

  1. ^ Achille Boroli, Adolfo Boroli, L'Aviazione (Vol.12), Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, pp. p.158.
  2. ^ (EN) Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov, Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles, su Designation-Systems.net, http://www.designation-systems.net, 2 luglio 2008. URL consultato il 19 settembre 2010.

Tupolev Tu-4

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne