Tupolev Tu-70 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea |
Equipaggio | 7-8 |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 27 novembre 1946 |
Data entrata in servizio | mai |
Esemplari | 1 |
Sviluppato dal | Tupolev Tu-4 |
Altre varianti | Tupolev Tu-75 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 35,4 m |
Apertura alare | 44,25 m |
Altezza | 9,75 m |
Superficie alare | 166,1 m² |
Carico alare | 361 kg/m² |
Peso a vuoto | 38290 kg |
Peso max al decollo | 51400 kg |
Passeggeri | 72 (max) |
Propulsione | |
Motore | 4 Shvetsov ASh-73TK radiali 18 cilindri raffreddati ad aria |
Potenza | 2 433 CV; 1 790 kW (2 400 hp) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 568 km/h (307 kn) a 9 000 m (29 528 ft) |
Velocità di salita | 1 325 ft/min (404 m/min) |
Autonomia | 2 500 km (1 350 nmi) |
Tangenza | 11 000 m (36 089 ft) |
dati estratti da OKB Tupolev...[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il Tupolev Tu-70 (in caratteri cirillici Туполев Ту-70, nome in codice NATO Cart[2]) era un quadrimotore da trasporto passeggeri di linea ad ala bassa progettato dall'OKB 156 diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev e sviluppato in Unione Sovietica nella seconda parte degli anni quaranta.
Sviluppo civile del bombardiere strategico Tu-4, venne realizzato in un solo esemplare dopo la costruzione del quale il progetto venne abbandonato. Fu il primo aereo sovietico a utilizzare la tecnologia di pressurizzazione della fusoliera[3]. Il velivolo fu testato con successo, ma a causa dei pressanti bisogni militari e dato che l'Aeroflot non aveva necessità di tale aereo, la produzione fu annullata.