Tupolev Tu-80 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | bombardiere strategico |
Equipaggio | 11 |
Progettista | OKB 156 Tupolev |
Costruttore | Industrie di Stato URSS |
Data primo volo | 1º dicembre 1949 |
Esemplari | 1 |
Sviluppato dal | Tupolev Tu-4 |
Altre varianti | Tupolev Tu-85 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 34,32 m |
Apertura alare | 43,45 m |
Altezza | 9,04 m |
Superficie alare | 167,00 m² |
Peso a vuoto | 37 850 kg[1] |
Peso carico | 51 500 kg |
Peso max al decollo | 60 600 kg[1] |
Propulsione | |
Motore | quattro Shvetsov ASh-73FN, radiali a 18 cilindri raffreddati ad aria |
Potenza | 2 000 CV (1 491 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 545 km/h |
Autonomia | 7 000 km |
Tangenza | 11 200 m |
Armamento | |
Cannoni | 10 Nudelman-Suranov NS-23 calibro 23 mm |
Bombe | fino a 12 000 kg |
Dati tratti da www.airwar.ru[2] | |
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia |
Il Tupolev Tu-80 (in cirillico Туполев Ту-80), fu il prototipo di quello che avrebbe dovuto essere un nuovo bombardiere strategico sovietico, sviluppato a partire dal Tupolev Tu-4.
Venne realizzato in un solo esemplare ed il suo sviluppo fu abbandonato in favore del successivo Tupolev Tu-85.