Tupolev Tu-85

Tupolev Tu-85
Descrizione
Tipobombardiere strategico
Equipaggio12
ProgettistaUnione Sovietica (bandiera) OKB 156 Tupolev
CostruttoreUnione Sovietica (bandiera)
Industrie di Stato URSS
Data primo volo9 gennaio 1951
Esemplari2
Sviluppato dalTupolev Tu-80
Dimensioni e pesi
Lunghezza39,31 m
Apertura alare55,97 m
Altezza11,36 m
Superficie alare273,58
Peso carico95 000 kg
Peso max al decollo107 226 kg
Capacità combustibile43 315 l
Propulsione
Motorequattro Dobrynin VD-4K, radiali turbo-compound a 24 cilindri raffreddati a liquido
Potenza4 350 CV (3 200 kW)
Prestazioni
Velocità max638 km/h
Autonomia12 000 km
Tangenza11 700 m
Armamento
Cannoni10 Nudelman-Suranov NS-23 calibro 23 mm
Bombefino a 15 000 kg

Dati tratti da www.airwar.ru[1].

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Tupolev Tu-85 (in cirillico Туполев Ту-85, nome in codice NATO Barge[2] - chiatta), fu l'ultima fase dello sviluppo del progetto che aveva dato vita al Tupolev Tu-4, primo bombardiere strategico postbellico dell'URSS. Prodotto in due soli esemplari, rimase allo stadio di prototipo.

  1. ^ (RU) Ту-85, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 20 febbraio 2011.
  2. ^ (EN) Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov, Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles, su Designation-Systems.net, http://www.designation-systems.net, 2 luglio 2008. URL consultato il 19 settembre 2010.

Tupolev Tu-85

Dodaje.pl - Ogłoszenia lokalne