Tupolev Tu-95 | |
---|---|
Un Tu-95MS in volo al largo delle coste scozzesi nel 2014. | |
Descrizione | |
Tipo | bombardiere strategico |
Equipaggio | 7 |
Progettista | Andrej N. Tupolev |
Costruttore | Tupolev |
Data primo volo | 12 novembre 1952 |
Data entrata in servizio | 1956 |
Utilizzatore principale | Russia |
Altri utilizzatori | URSS |
Esemplari | oltre 500 |
Sviluppato dal | Tu-4 |
Altre varianti | Tu-114 Tu-119 Tu-142 |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 46,20 m |
Apertura alare | 50,10 m |
Altezza | 12,12 m |
Superficie alare | 310,0 m² |
Peso a vuoto | 90 000 kg |
Peso carico | 171 000 kg |
Peso max al decollo | 188 000 kg |
Propulsione | |
Motore | 4 turboelica Kuznetsov NK-12M |
Potenza | 11 000 kW ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 0,8 Ma (920 km/h in quota) |
Velocità di salita | 10 m/s |
Autonomia | 15 000 km |
Tangenza | 13 700 m |
Armamento | |
Cannoni | 2 AM-23 da 23 mm |
Missili | aria superficie: Kh-20 Kh-22 KSR-5 Kh-55 |
Piloni | 1 stiva interna 2 sulle estremità alari |
Note | dati relativi alla versione: Tu-95MS Bear-H |
i dati sono tratti da: | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Tupolev Tu-95 (in cirillico: Туполев Ту-95, nome in codice NATO: Bear) è un bombardiere strategico quadrimotore di fabbricazione sovietica, sviluppato negli anni cinquanta dalla Tupolev, entrato in servizio presso l'aviazione sovietica nel 1956 e tuttora in servizio nelle Forze aerospaziali russe nella versione Tu-95MSM
Diretto discendente del Tupolev Tu-4, che sostituisce, si distingue per la sua longevità.
Progettato per compiere missioni di deterrenza e strike nucleare, è ancora oggi impiegato in tale ruolo poiché parte integrante della triade nucleare della Federazione Russa. Sviluppato in numerose versioni, dal Tu-95 sono derivati gli omologhi civile Tu-114, l'AWACS Tu-126 e l'aereo per la lotta antisommergibile Tu-142.
Al 2021, è in corso di approvvigionamento presso le Forze armate russe della versione Tu-95 MSM, dotata di nuovi propulsori ed in grado di imbarcare i missili da crociera a lungo raggio Kh-101/102.